L'obiettivo principale dell'Associazione è:
Promuovere gli studi accademici e la ricerca scientifica nei settori dell'economia e della finanza.
Mantenere e rafforzare i contatti tra i membri.
Contribuire allo sviluppo di scambi culturali con istituzioni che perseguono scopi simili.
Proporre iniziative scientifiche e culturali nell'ambito dell'economia e della finanza.
L'Associazione riunisce tutti coloro che, nel corso degli anni, hanno vinto una borsa di studio inizialmente promossa da Mediocredito Centrale e, in seguito, da UniCredit Foundation, in virtù dell'accordo di collaborazione siglato tra le due istituzioni nel 2012. Tra gli alumni figurano personalità di rilievo nel mondo accademico e finanziario, tra cui Mario Draghi (Presidente Onorario dell'Associazione), Giorgio Barba Navaretti, Tito Boeri, Franco Bruni, Claudio Dematté, Gabriele Galateri, Marco Pagano, Alessandro Penati, Lucrezia Reichlin, Michele Salvati, Anna Maria Tarantola, Ignazio Visco e molti altri.
L'Assemblea del 4 novembre 2021 ha nominato Tito Boeri Presidente dell'Associazione e Raffaella Sadun, Alessandra Voena e Tommaso Frattini consiglieri. La stessa Assemblea ha inoltre nominato Giorgio Loli come Revisore e il 28 giugno 2022 ha nominato Alberto Bisin Vicepresidente dell'Associazione, in sostituzione di Carmine Di Noia, che si è dimesso e Pietro Blengino come Segretario Generale.
Dal 2012, l'Associazione Marco Fanno ha siglato un accordo di collaborazione con UniCredit Foundation (già UniCredit & Universities Foundation) per garantire la continuità delle proprie iniziative e il sostegno ai migliori economisti. Grazie a questa partnership, UniCredit Foundation ha assicurato la prosecuzione delle attività dell’Associazione, contribuendo con un finanziamento annuale di circa 500.000 euro a supporto delle borse di studio e dei programmi di ricerca promossi.
L’accordo ha inoltre ampliato la comunità Alumni dell’Associazione, includendo anche i beneficiari delle borse di studio e di ricerca assegnate da UniCredit Foundation.