La povertà educativa raramente è il risultato di un singolo fattore.
Deriva da una complessa rete di sfide, difficoltà economiche, disuguaglianze regionali, carenza di insegnanti, scuole sottofinanziate e accesso limitato ai servizi di salute mentale o di sostegno sociale. Il nostro approccio riconosce queste barriere sistemiche e cerca di affrontarle in modo integrato e guidato dalla comunità, riflettendo le diverse realtà dei Paesi in cui operiamo.
La nostra visione strategica: I pilastri del nostro approccio
Riteniamo che le scuole debbano essere luoghi e ambienti di crescita in cui i bambini possano crescere e realizzarsi, anche nelle comunità con risorse limitate.
Nel 2024 abbiamo continuato a collaborare con organizzazioni internazionali e iniziative locali, assicurando che il cambiamento guidato dalla comunità rimanesse al centro dei nostri sforzi per combattere la povertà educativa.
Il nostro approccio comprende:
Sostegno integrato agli studenti: Programmi che affrontano gli ostacoli all'apprendimento
extrascolastico per gli studenti e le famiglie, come servizi di salute mentale e fisica, programmi di pasti caldi, materiale scolastico e trasporti.
Ampliamento dei tempi e delle opportunità di apprendimento: Iniziative come il doposcuola e il sostegno al recupero, i campi estivi e l'accesso ad attività culturali, sportive e ricreative.
Coinvolgimento della famiglia e della comunità: Rafforzare i legami tra scuole, famiglie e comunità in generale per promuovere la collaborazione e il sostegno.
Leadership e pratiche collaborative: Lavorare con le persone, i membri della comunità e le organizzazioni locali nella pianificazione.