Perché l’equità nell’istruzione conta.

Mentre l’Europa continua a evolversi, garantire a tutti un accesso equo all’istruzione rappresenta una vera e propria priorità sociale. Equità educativa significa offrire a ogni giovane le stesse opportunità di successo, indipendentemente dal contesto di partenza. È un pilastro fondamentale per costruire comunità inclusive e favorire la crescita dell’intero continente.

Nel 2022 abbiamo rilanciato la Fondazione con una missione chiara: sprigionare il potenziale delle nuove generazioni d’Europa.

Questo impegno è al centro della Strategia Sociale di UniCredit e si inserisce nell’obiettivo più ampio del Gruppo di sostenere le comunità nel loro percorso di progresso.

Abbiamo sostenuto programmi che offrono ai giovani europei un'istruzione equa, favorendo la loro crescita personale, professionale e accademica.

E guardando al futuro, sarà proprio questo impegno a continuare a guidare la nostra strategia, con l’obiettivo di generare risultati concreti nel tempo.

Perché l’equità nell’istruzione conta.

Mentre l’Europa continua a evolversi, garantire a tutti un accesso equo all’istruzione rappresenta una vera e propria priorità sociale. Equità educativa significa offrire a ogni giovane le stesse opportunità di successo, indipendentemente dal contesto di partenza. È un pilastro fondamentale per costruire comunità inclusive e favorire la crescita dell’intero continente.

Nel 2022 abbiamo rilanciato la Fondazione con una missione chiara: sprigionare il potenziale delle nuove generazioni d’Europa.

Questo impegno è al centro della Strategia Sociale di UniCredit e si inserisce nell’obiettivo più ampio del Gruppo di sostenere le comunità nel loro percorso di progresso.

Abbiamo sostenuto programmi che offrono ai giovani europei un'istruzione equa, favorendo la loro crescita personale, professionale e accademica.

E guardando al futuro, sarà proprio questo impegno a continuare a guidare la nostra strategia, con l’obiettivo di generare risultati concreti nel tempo.

Crediamo nell’immenso potenziale dei giovani. Molti di loro, tuttavia devono affrontare ostacoli significativi che posso mettere a rischio il loro percorso di studi. Dall'esclusione digitale alle infrastrutture carenti, dai problemi di salute mentale all'instabilità socio economica, queste sfide possono compromettere rapidamente il percorso di uno studente. Comprendere e affrontare queste barriere è fondamentale per sviluppare sistemi educativi realmente efficaci e inclusivi.

Crediamo nell’immenso potenziale dei giovani.

Molti di loro, tuttavia devono affrontare ostacoli

significativi che posso mettere a rischio il loro

percorso di studi.

Dall'esclusione digitale alle

infrastrutture carenti, dai problemi di salute

mentale all'instabilità socio economica,

queste sfide possono compromettere rapidamente

il percorso di uno studente.

Comprendere e affrontare queste barriere

è fondamentale per sviluppare sistemi educativi

realmente efficaci e inclusivi.

Giovani tra i 25 e i 34 anni con laurea

43%

Tasso di disoccupazione

5,2%

Media risultati test PISA vs. media OECD

LetturaMatematicaScienze
PISA test
(età 15 anni)
480487491
Media OECD 470478485

Giovani tra i 25 e i 34 anni con laurea

23%

Tasso di disoccupazione

14%

Media risultati test PISA vs. media OECD

LetturaMatematicaScienze
PISA test
(età 15 anni)
403406398
Media OECD 470478485

Giovani tra i 25 e i 34 anni con laurea

34%

Tasso di disoccupazione

5,5%

Media risultati test PISA vs. media OECD

LetturaMatematicaScienze
PISA test
(età 15 anni)
404417421
Media OECD 470478485

Giovani tra i 25 e i 34 anni con laurea

37%

Tasso di disoccupazione

6,7%

Media risultati test PISA vs. media OECD

LetturaMatematicaScienze
PISA test
(età 15 anni)
475487483
Media OECD 470478485

Giovani tra i 25 e i 34 anni con laurea

35%

Tasso di disoccupazione

2,5%

Media risultati test PISA vs. media OECD

LetturaMatematicaScienze
PISA test
(età 15 anni)
489487498
Media OECD 470478485

Giovani tra i 25 e i 34 anni con laurea

37%

Tasso di disoccupazione

3,6%

Media risultati test PISA vs. media OECD

LetturaMatematicaScienze
PISA test
(età 15 anni)
480475492
Media OECD 470478485

Giovani tra i 25 e i 34 anni con laurea

32%

Tasso di disoccupazione

3,8%

Media risultati test PISA vs. media OECD

LetturaMatematicaScienze
PISA test
(età 15 anni)
473473486
Media OECD 470478485

Giovani tra i 25 e i 34 anni con laurea

29%

Tasso di disoccupazione

11,4%

Media risultati test PISA vs. media OECD

LetturaMatematicaScienze
PISA test
(età 15 anni)
482471477
Media OECD 470478485

Giovani tra i 25 e i 34 anni con laurea

25%

Tasso di disoccupazione

6,4%

Media risultati test PISA vs. media OECD

LetturaMatematicaScienze
PISA test
(età 15 anni)
428428428
Media OECD 470478485

Giovani tra i 25 e i 34 anni con laurea

33%

Tasso di disoccupazione

9,5%

Media risultati test PISA vs. media OECD

LetturaMatematicaScienze
PISA test
(età 15 anni)
440440447
Media OECD 470478485

Giovani tra i 25 e i 34 anni con laurea

39%

Tasso di disoccupazione

6,8%

Media risultati test PISA vs. media OECD

LetturaMatematicaScienze
PISA test
(età 15 anni)
447464462
Media OECD 470478485

Giovani tra i 25 e i 34 anni con laurea

47%

Tasso di disoccupazione

5,4%

Media risultati test PISA vs. media OECD

LetturaMatematicaScienze
PISA test
(età 15 anni)
469485500
Media OECD 470478485
Un tema che va oltre i confini

Spesso, i risultati scolastici dipendono dal luogo e dal contesto in cui uno studente cresce. Il nostro obiettivo è garantire che la geografia o il contesto socioeconomico non limitino mai le opportunità di crescita di un giovane.

La mappa illustra i sistemi educativi dei Paesi del Gruppo UniCredit, con un focus sui risultati PISA, sulla disoccupazione giovanile e sui tassi di istruzione terziaria.

Giovani tra i 25 e i 34 anni con laurea

43%

Tasso di disoccupazione

5,2%

Media risultati test PISA vs. media OECD

LetturaMatematicaScienze
PISA test
(età 15 anni)
480487491
Media OECD 470478485

Giovani tra i 25 e i 34 anni con laurea

23%

Tasso di disoccupazione

14%

Media risultati test PISA vs. media OECD

LetturaMatematicaScienze
PISA test
(età 15 anni)
403406398
Media OECD 470478485

Giovani tra i 25 e i 34 anni con laurea

34%

Tasso di disoccupazione

5,5%

Media risultati test PISA vs. media OECD

LetturaMatematicaScienze
PISA test
(età 15 anni)
404417421
Media OECD 470478485

Giovani tra i 25 e i 34 anni con laurea

37%

Tasso di disoccupazione

6,7%

Media risultati test PISA vs. media OECD

LetturaMatematicaScienze
PISA test
(età 15 anni)
475487483
Media OECD 470478485

Giovani tra i 25 e i 34 anni con laurea

35%

Tasso di disoccupazione

2,5%

Media risultati test PISA vs. media OECD

LetturaMatematicaScienze
PISA test
(età 15 anni)
489487498
Media OECD 470478485

Giovani tra i 25 e i 34 anni con laurea

37%

Tasso di disoccupazione

3,6%

Media risultati test PISA vs. media OECD

LetturaMatematicaScienze
PISA test
(età 15 anni)
480475492
Media OECD 470478485

Giovani tra i 25 e i 34 anni con laurea

32%

Tasso di disoccupazione

3,8%

Media risultati test PISA vs. media OECD

LetturaMatematicaScienze
PISA test
(età 15 anni)
473473486
Media OECD 470478485

Giovani tra i 25 e i 34 anni con laurea

29%

Tasso di disoccupazione

11,4%

Media risultati test PISA vs. media OECD

LetturaMatematicaScienze
PISA test
(età 15 anni)
482471477
Media OECD 470478485

Giovani tra i 25 e i 34 anni con laurea

25%

Tasso di disoccupazione

6,4%

Media risultati test PISA vs. media OECD

LetturaMatematicaScienze
PISA test
(età 15 anni)
428428428
Media OECD 470478485

Giovani tra i 25 e i 34 anni con laurea

33%

Tasso di disoccupazione

9,5%

Media risultati test PISA vs. media OECD

LetturaMatematicaScienze
PISA test
(età 15 anni)
440440447
Media OECD 470478485

Giovani tra i 25 e i 34 anni con laurea

39%

Tasso di disoccupazione

6,8%

Media risultati test PISA vs. media OECD

LetturaMatematicaScienze
PISA test
(età 15 anni)
447464462
Media OECD 470478485

Giovani tra i 25 e i 34 anni con laurea

47%

Tasso di disoccupazione

5,4%

Media risultati test PISA vs. media OECD

LetturaMatematicaScienze
PISA test
(età 15 anni)
469485500
Media OECD 470478485
IL NOSTRO SOSTEGNO ALLE COMUNITÀ

Supporto all'istruzione

Ponendo gli studenti al centro del percorso di apprendimento, le scuole non solo riducono le disuguaglianze, ma offrono a ciascun ragazzo l’opportunità di sviluppare il proprio potenziale, indipendentemente dal contesto d’origine.

IL NOSTRO SOSTEGNO ALLE COMUNITÀ

Educational Research Lab

Il nostro Educational Research Lab unisce le competenze accademiche e la ricerca per affrontare le sfide educative, producendo evidenze concrete e risorse per sostenere le organizzazioni non profit e i policymaker nel promuovere l'istruzione dei giovani.

IL NOSTRO SOSTEGNO ALLE COMUNITÀ

Sosteniamo il talento

Siamo impegnati a sostenere e valorizzare i migliori talenti nei campi dell’economia e della finanza, offrendo borse di studio, assegni di ricerca e premi ai giovani meritevoli nei Paesi in cui il Gruppo opera. Il nostro impegno si estende anche alla ricerca innovativa, con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa, affrontare le sfide degli studenti e sviluppare soluzioni concrete.
IL NOSTRO SOSTEGNO ALLE COMUNITÀ

Coinvolgimento dei dipendenti

La Fondazione offre ai colleghi di UniCredit l'opportunità di sostenere le cause e le organizzazioni che stanno loro a cuore.
I nostri colleghi svolgono un ruolo attivo nel perseguire i nostri obiettivi di impatto sociale, creando un legame più profondo tra valori individuali e identità professionali.

UniCredit Foundation

Bilancio Annuale 2024