Educational Research Lab

L’Educational Research Lab è una delle iniziative più innovative di UniCredit Foundation, nata per affrontare in modo concreto le sfide educative globali, con un’attenzione particolare ai giovani che vivono in contesti vulnerabili.

Attraverso la combinazione di ricerca accademica, innovazione educativa e interventi sul campo, il laboratorio sviluppa soluzioni per contrastare la povertà educativa e promuovere un’istruzione di qualità e inclusiva.

Elemento distintivo del Lab è la stretta collaborazione con università e istituti di ricerca di prestigio, insieme ad altri partner accademici e istituzionali di primo piano. Grazie al contributo di esperti in pedagogia, scienze sociali, economia dell’educazione e psicologia, ogni progetto è basato su evidenze concrete e metodologie scientifiche rigorose.

Le attività si concentrano su temi chiave come la prevenzione dell’abbandono scolastico, il rafforzamento delle competenze di studenti e insegnanti, l’aumento dell’occupabilità giovanile e la promozione dell’accesso all’università per chi proviene da contesti socio-economici svantaggiati.

L’obiettivo è contribuire alla costruzione di un sistema educativo equo, sostenibile e capace di offrire pari opportunità a tutti i giovani, indipendentemente dal contesto di partenza.

Grazie alla nostra rete di partner prestigiosi, lavoriamo per rendere questa visione una realtà concreta.

L’Educational Research Lab è una delle iniziative più innovative di UniCredit Foundation, nata per affrontare in modo concreto le sfide educative globali, con un’attenzione particolare ai giovani che vivono in contesti vulnerabili.

Attraverso la combinazione di ricerca accademica, innovazione educativa e interventi sul campo, il laboratorio sviluppa soluzioni per contrastare la povertà educativa e promuovere un’istruzione di qualità e inclusiva.

Elemento distintivo del Lab è la stretta collaborazione con università e istituti di ricerca di prestigio, insieme ad altri partner accademici e istituzionali di primo piano. Grazie al contributo di esperti in pedagogia, scienze sociali, economia dell’educazione e psicologia, ogni progetto è basato su evidenze concrete e metodologie scientifiche rigorose.

Le attività si concentrano su temi chiave come la prevenzione dell’abbandono scolastico, il rafforzamento delle competenze di studenti e insegnanti, l’aumento dell’occupabilità giovanile e la promozione dell’accesso all’università per chi proviene da contesti socio-economici svantaggiati.

L’obiettivo è contribuire alla costruzione di un sistema educativo equo, sostenibile e capace di offrire pari opportunità a tutti i giovani, indipendentemente dal contesto di partenza.

Grazie alla nostra rete di partner prestigiosi, lavoriamo per rendere questa visione una realtà concreta.

I nostri rapporti di ricerca

Attraverso un'analisi approfondita dei contesti educativi, i nostri Rapporti di Ricerca offrono una lettura critica delle sfide che limitano l’accesso e la qualità dell’istruzione per le giovani generazioni, soprattutto nei contesti più vulnerabili. Esaminando fattori economici, culturali e istituzionali, individuano sia le buone pratiche sia le criticità del sistema educativo. Queste evidenze rappresentano la base per progettare interventi mirati, sostenibili e orientati a costruire un sistema educativo più equo e inclusivo.

La nostra collaborazione con OECD

La Fondazione ha avviato una collaborazione con il Dipartimento per l’Istruzione e le Competenze dell’OCSE – Centro per la Ricerca e l’Innovazione Educativa (CERI) – per dare vita a un’iniziativa innovativa volta a facilitare l’accesso ai risultati della ricerca in ambito educativo e favorire la scambio di idee e best practice.

La nostra ricerca sperimentale

La nostra ricerca sperimentale unisce teoria e pratica per testare soluzioni innovative direttamente nei contesti educativi. Sperimentiamo la teoria sul campo, osservando concretamente l’impatto degli interventi e adattandoli in base ai risultati, con l’obiettivo di sviluppare approcci efficaci e sostenibili per migliorare l’accesso e la qualità dell’istruzione per le nuove generazioni.

Dalla ricerca all'implementazione:
il progetto

Uni.On - Light Up Your Future

Beyond Compulsory Education in Europe”, UniCredit Foundation ha lanciato Uni.ON – Light up your future: un’iniziativa per incoraggiare gli studenti del quinto anno delle scuole superiori italiane, altamente motivati ma in condizioni socio-economiche svantaggiate, a intraprendere corsi di laurea in materie STEM.