Nonostante gli sforzi, uno studente su cinque di 15 anni nell’UE fatica a raggiungere gli standard minimi nelle materie fondamentali, mentre l’Europa affronta una grave carenza di insegnanti. La pandemia di COVID-19 ha ampliato ulteriormente le disuguaglianze educative, causando un aumento dei tassi di abbandono scolastico con effetti a lungo termine sull’occupazione e sull’inclusione sociale.
Per affrontare queste sfide, UniCredit Foundation ha avviato una collaborazione con Teach For All e Junior Achievement Europe, e sostiene al tempo stesso diverse iniziative locali, in linea con la sua missione di contrastare le disuguaglianze educative nei territori in cui opera UniCredit. Questo approccio su due livelli consente alla Fondazione di promuovere un cambiamento sistemico, favorendo al contempo soluzioni innovative e mirate, capaci di rispondere alle esigenze specifiche dei territori e di offrire supporto concreto agli studenti là dove ne hanno maggiormente bisogno.