Sostegno all’istruzione

UniCredit Foundation, per massimizzare il proprio impatto, combina partnership internazionali su larga scala e iniziative locali.

Nel mondo odierno in rapida evoluzione, è fondamentale garantire che gli studenti acquisiscano competenze essenziali per favorire l’inclusione sociale e ridurre le disuguaglianze.

Nonostante gli sforzi, uno studente su cinque di 15 anni nell’UE fatica a raggiungere gli standard minimi nelle materie fondamentali, mentre l’Europa affronta una grave carenza di insegnanti. La pandemia di COVID-19 ha ampliato ulteriormente le disuguaglianze educative, causando un aumento dei tassi di abbandono scolastico con effetti a lungo termine sull’occupazione e sull’inclusione sociale.

Per affrontare queste sfide, UniCredit Foundation ha avviato una collaborazione con Teach For All e Junior Achievement Europe, e sostiene al tempo stesso diverse iniziative locali, in linea con la sua missione di contrastare le disuguaglianze educative nei territori in cui opera UniCredit. Questo approccio su due livelli consente alla Fondazione di promuovere un cambiamento sistemico, favorendo al contempo soluzioni innovative e mirate, capaci di rispondere alle esigenze specifiche dei territori e di offrire supporto concreto agli studenti là dove ne hanno maggiormente bisogno.

UniCredit Foundation, per massimizzare il proprio impatto, combina partnership internazionali su larga scala e iniziative locali.

Nel mondo odierno in rapida evoluzione, è fondamentale garantire che gli studenti acquisiscano competenze essenziali per favorire l’inclusione sociale e ridurre le disuguaglianze.

Nonostante gli sforzi, uno studente su cinque di 15 anni nell’UE fatica a raggiungere gli standard minimi nelle materie fondamentali, mentre l’Europa affronta una grave carenza di insegnanti. La pandemia di COVID-19 ha ampliato ulteriormente le disuguaglianze educative, causando un aumento dei tassi di abbandono scolastico con effetti a lungo termine sull’occupazione e sull’inclusione sociale.

Per affrontare queste sfide, UniCredit Foundation ha avviato una collaborazione con Teach For All e Junior Achievement Europe, e sostiene al tempo stesso diverse iniziative locali, in linea con la sua missione di contrastare le disuguaglianze educative nei territori in cui opera UniCredit. Questo approccio su due livelli consente alla Fondazione di promuovere un cambiamento sistemico, favorendo al contempo soluzioni innovative e mirate, capaci di rispondere alle esigenze specifiche dei territori e di offrire supporto concreto agli studenti là dove ne hanno maggiormente bisogno.

Iniziative attive lanciate nel periodo 2022-2024
Total
Grassroots
International partnerships
Finanziamenti in Germania
 €3.8m
Finanziamenti in Europa Centrale
 €7.4m
Finanziamenti in Italia
 €4.4m
Finanziamenti in Est Europa
 €6.7m
Finanziamenti in Germania
 €2.0m
Finanziamenti in Europa Centrale
 €2.0m
Finanziamenti in Italia
 €1.4m
Finanziamenti in Est Europa
 €2.7m
Finanziamenti in Germania
 €1.8m
Finanziamenti in Europa Centrale
 €5.4m
Finanziamenti in Italia
 €3.0m
Finanziamenti in Est Europa
 €6.7m

Partnership
Internazionali

L’istruzione è la chiave per ridurre le disuguaglianze. Una scuola di qualità che metta gli studenti al centro dell’esperienza di apprendimento può trasformare la vita dei ragazzi. Collaborando con organizzazioni globali come Teach For All e Junior Achievement Europe, la Fondazione affronta le disuguaglianze educative su vasta scala, proponendo soluzioni che generano impatto, sinergia e cambiamenti duraturi in tutte le regioni in cui UniCredit opera.

Caricamento

Iniziative locali

Le iniziative locali sono programmi sviluppati per rispondere ai bisogni specifici di un territorio e delle comunità che lo abitano. Si tratta di interventi che valorizzano le peculiarità locali e promuovono soluzioni mirate, costruite in stretta collaborazione con i principali attori della comunità di riferimento. Grazie a questo approccio partecipativo, tali iniziative rafforzano il senso di appartenenza e coesione sociale, stimolano l’innovazione educativa e favoriscono un modello di sviluppo inclusivo e sostenibile, capace di adattarsi ai cambiamenti e alle sfide del contesto locale.

Caricamento

UCF Edu-Fund

Platform

Per rafforzare il suo impegno nella lotta contro la povertà educativa, UniCredit Foundation ha lanciato nel 2024 la “UCF Edu-Fund Platform”. Attraverso questa iniziativa abbiamo sostenuto 30 programmi innovativi per identificare e gestire situazioni di povertà educativa giovanile, con un finanziamento complessivo di 14 milioni di euro.

Filarmonica della Scala
Prove Aperte

Prove Aperte è un'iniziativa sviluppata in collaborazione con la Filarmonica della Scala. Questo progetto consente al pubblico di assistere alle prove dei concerti a prezzi calmierati. I proventi dalla vendita dei biglietti sono destinati a sostenere organizzazioni non profit situate a Milano, Italia, che operano nel campo dell'istruzione.
In primo piano

Loading...