9° Econ JM Best Paper Award

Target
Studenti e ricercatori
Categoria
Sostegno alla ricerca
Data
18 Luglio 2022 - 1 Ottobre 12022

18 luglio 2022

È aperta la 9 Edizione dell'Econ JM Best Paper Award.

UniCredit Foundation, in collaborazione con l'European Economic Association, lancia la nona edizione dell'Econ JM Best Paper Award per PhD candidati/laureati che parteciperanno all'European Job Market for Economists in 2022.

L'Econ JM Best Paper Award é rivolto a tutti i PhD candidati/laureati che parteciperanno all'European Job Market for Economists 2022, indipendentemente dalla loro nazionalità e dall'università in cui sono iscritti.

I premi saranno assegnati ai 5 eccellenti JM papers su argomenti collegati a temi generali di economia. Ognuno dei 5 best papers riceverà € 1.000 lordi.

Le candidature devono essere trasmesse e ricevute entro il termine perentorio del 1° ottobre 2022. Il mancato rispetto della scadenza comporterà l'esclusione dalla partecipazione alla selezione per l'assegnazione del premio.

Gli autori dei papers premiati riceveranno la comunicazione della notizia entro il 2 novembre 2022.
I vincitori saranno premiati durante l'European Job Market for Economists che si terrà a dicembre 2022.

18 luglio 2022

È aperta la 9 Edizione dell'Econ JM Best Paper Award.

UniCredit Foundation, in collaborazione con l'European Economic Association, lancia la nona edizione dell'Econ JM Best Paper Award per PhD candidati/laureati che parteciperanno all'European Job Market for Economists in 2022.

L'Econ JM Best Paper Award é rivolto a tutti i PhD candidati/laureati che parteciperanno all'European Job Market for Economists 2022, indipendentemente dalla loro nazionalità e dall'università in cui sono iscritti.

I premi saranno assegnati ai 5 eccellenti JM papers su argomenti collegati a temi generali di economia. Ognuno dei 5 best papers riceverà € 1.000 lordi.

Le candidature devono essere trasmesse e ricevute entro il termine perentorio del 1° ottobre 2022. Il mancato rispetto della scadenza comporterà l'esclusione dalla partecipazione alla selezione per l'assegnazione del premio.

Gli autori dei papers premiati riceveranno la comunicazione della notizia entro il 2 novembre 2022.
I vincitori saranno premiati durante l'European Job Market for Economists che si terrà a dicembre 2022.

Di seguito I vincitori e I runner-up di quest'anno (in ordine alfabetico).

5 vincitori sono:

  • Daniele Caratelli - Labor Market Recoveries Across the Wealth Distribution 

  • Suzanna Khalifa - Female Genital Cutting and Bride Price

  • Binyamin Kleinman Orleansky - Wage Inequality and the Spatial Expansion of Firms 

  • Virginia Minni - Managers and the discovery of talent

  •  Lukas Nord - Shopping, Demand Composition, and Equilibrium Prices

 

Gli 8 runner up sono:

  • Alexander Dietrich - Granular In ation Expectations and Behavioral Inattention: Implications for Optimal Monetary Policy

  • Alistair Macaulay - Shock Transmission and the Sources of Heterogeneous Expectations 

  • Francesco Mazzola - Electronic Foreclosures

  • Marta Morazzoni - Student Debt and Entrepreneurship in the US

  • Shumiao Ouyang - Cashless Payment and Financial Inclusion

  • Cosimo Petracchi - Exchange-Rate Regimes and Exporter-Importers

  • Filip Premik - Procurement with Bid Preference & Buyer's Switching Costs

  • Anna Vitali - Consumer Search and Firm Location: Theory and Evidence from the Garment Sector in Uganda

Di seguito I vincitori e I runner-up di quest'anno (in ordine alfabetico).

5 vincitori sono:

  • Daniele Caratelli - Labor Market Recoveries Across the Wealth Distribution 

  • Suzanna Khalifa - Female Genital Cutting and Bride Price

  • Binyamin Kleinman Orleansky - Wage Inequality and the Spatial Expansion of Firms 

  • Virginia Minni - Managers and the discovery of talent

  •  Lukas Nord - Shopping, Demand Composition, and Equilibrium Prices

 

Gli 8 runner up sono:

  • Alexander Dietrich - Granular In ation Expectations and Behavioral Inattention: Implications for Optimal Monetary Policy

  • Alistair Macaulay - Shock Transmission and the Sources of Heterogeneous Expectations 

  • Francesco Mazzola - Electronic Foreclosures

  • Marta Morazzoni - Student Debt and Entrepreneurship in the US

  • Shumiao Ouyang - Cashless Payment and Financial Inclusion

  • Cosimo Petracchi - Exchange-Rate Regimes and Exporter-Importers

  • Filip Premik - Procurement with Bid Preference & Buyer's Switching Costs

  • Anna Vitali - Consumer Search and Firm Location: Theory and Evidence from the Garment Sector in Uganda