Call for Education 2023

Target
Organizzazioni non profit
Data
26 Giugno 2023 - 8 Settembre 2023

26 Giugno 2023

UniCredit Foundation lancia la "Call for Education 2023" per sostenere progetti in ambito educativo realizzati da organizzazioni non profit nei seguenti paesi: Austria, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Germania, Italia, Repubblica Ceca, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Ungheria.

L'abbandono scolastico precoce e l'incapacità di acquisire competenze adeguate per proseguire gli studi universitari o entrare nel mercato del lavoro sono fenomeni diffusi nella maggior parte dei paesi europei. Ciò è dovuto a diversi fattori, ma dipende in gran parte dalle condizioni socio-economiche e culturali delle famiglie e dei territori in cui i bambini nascono e crescono. 

La scuola rappresenta un presidio essenziale nel contrasto alle disuguaglianze. Solo una scuola di qualità può dare pari opportunità di apprendimento a tutti gli studenti e, soprattutto, a quelli più svantaggiati. 

La Call intende individuare e sostenere progetti portati avanti da organizzazioni non profit nell'ambito povertà educativa, a favore degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado (11-19 anni). Le aree di intervento dovranno essere:

  • contrasto alla dispersione scolastica;

  • accesso all'università; 

  • acquisizione di competenze adeguate per l'inserimento nel mercato del lavoro.

 

La Call è aperta dal 26 giugno  all'8 settembre 2023.  

26 Giugno 2023

UniCredit Foundation lancia la "Call for Education 2023" per sostenere progetti in ambito educativo realizzati da organizzazioni non profit nei seguenti paesi: Austria, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Germania, Italia, Repubblica Ceca, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Ungheria.

L'abbandono scolastico precoce e l'incapacità di acquisire competenze adeguate per proseguire gli studi universitari o entrare nel mercato del lavoro sono fenomeni diffusi nella maggior parte dei paesi europei. Ciò è dovuto a diversi fattori, ma dipende in gran parte dalle condizioni socio-economiche e culturali delle famiglie e dei territori in cui i bambini nascono e crescono. 

La scuola rappresenta un presidio essenziale nel contrasto alle disuguaglianze. Solo una scuola di qualità può dare pari opportunità di apprendimento a tutti gli studenti e, soprattutto, a quelli più svantaggiati. 

La Call intende individuare e sostenere progetti portati avanti da organizzazioni non profit nell'ambito povertà educativa, a favore degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado (11-19 anni). Le aree di intervento dovranno essere:

  • contrasto alla dispersione scolastica;

  • accesso all'università; 

  • acquisizione di competenze adeguate per l'inserimento nel mercato del lavoro.

 

La Call è aperta dal 26 giugno  all'8 settembre 2023.