Per rafforzare il suo impegno a contrasto alla povertà educativa, UniCredit Foundation ha lanciato la "UCF Edu-Fund Platform", dove è possibile applicare per un fondo dedicato ai programmi che intervengono sulle maggiori concause dell'abbandono scolastico e della scarsità di opportunità formative, per un ammontare complessivo di €14milioni.
Di seguito alcuni dettagli: 
- L'iniziativa è aperta alle organizzazioni non profit che operano localmente o a livello nazionale in uno più dei seguenti paesi: Austria, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Germania, Italia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Ungheria. 
- La piattaforma rimarrà aperta per tutto l'anno. Sarà possibile applicare in maniera continuativa dal 22 luglio 2024 al 30 aprile 2025 o fino ad esaurimento fondi. 
- L'obiettivo principale del fondo è quello di contrastare la povertà educativa a partire dagli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado (11-19 anni) 
- La piattaforma darà priorità alle iniziative che adottano un approccio multidimensionale con particolare attenzione a tutti quegli elementi che concorrono a determinare il problema della povertà educativa delle giovani generazioni nei paesi del Gruppo UniCredit. Le iniziative devono essere focalizzate su: 
 - L'abbandono scolastico precoce 
- La formazione degli insegnanti 
- Il favorire l'accesso all'università 
- Il rafforzamento delle competenze per favorire l'accesso degli studenti al mondo del lavoro 
 
- La piattaforma prevede tre linee di finanziamento, da €100,000 ad oltre €1 milione, per intercettare realtà di diversa grandezza, in grado di promuovere un'istruzione di qualità e la crescita locale 
Su questa pagina saranno pubblicati tutti gli aggiornamenti relativi al processo di selezione.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all'indirizzo email info@unicreditfoundation.org