Teachempower - Building Communities of Practice to Strengthen Teacher identity and Foster a Better School Environment

Autori
Sule Alan (Cornell University, Stati Uniti), Natasa Simić (Università di Belgrado, Serbia), Ana Altaras Dimitrijević (Università di Belgrado, Serbia), Olja Jovanović (Università di Belgrado, Serbia), Zorana Jolić Marjanović (Università di Belgrado, Serbia), Jelena Vranješević (Università di Belgrado, Serbia)
Paese
Serbia
Temi
Diseguaglianze educative, Pregiudizi degli insegnanti

Sintesi

Il programma "Teachempower - Building Communities of Practice to Strengthen Teacher Identity and Foster a Better School Environment" è un'iniziativa attualmente in corso, che coinvolge 60 scuole primarie.

Il progetto si concentra sulla formazione degli insegnanti, con facilitatori appositamente preparati che guideranno le scuole attraverso sessioni strutturate e attività pratiche incentrate sullo sviluppo dell'identità professionale.

Per valutare l'efficacia del programma, il team di ricerca monitorerà una serie di risultati chiave, analizzando l'impatto sul clima scolastico, sul benessere degli insegnanti e sui risultati accademici degli studenti.

Attraverso l'adozione di Communities of Practice (CoP), il progetto mira a rafforzare l'identità professionale degli insegnanti, migliorare il loro benessere e sviluppare le loro capacità di leadership. Promuovendo la collaborazione, la visione condivisa e la riflessione, il programma si propone di rendere i partecipanti agenti del cambiamento, aumentando la loro efficacia e soddisfazione professionale.

Seppur concepito per rispondere alle specifiche sfide delle scuole in Serbia, le lezioni apprese potranno offrire spunti preziosi anche per altri Paesi che affrontano problematiche simili.

Sintesi

Il programma "Teachempower - Building Communities of Practice to Strengthen Teacher Identity and Foster a Better School Environment" è un'iniziativa attualmente in corso, che coinvolge 60 scuole primarie.

Il progetto si concentra sulla formazione degli insegnanti, con facilitatori appositamente preparati che guideranno le scuole attraverso sessioni strutturate e attività pratiche incentrate sullo sviluppo dell'identità professionale.

Per valutare l'efficacia del programma, il team di ricerca monitorerà una serie di risultati chiave, analizzando l'impatto sul clima scolastico, sul benessere degli insegnanti e sui risultati accademici degli studenti.

Attraverso l'adozione di Communities of Practice (CoP), il progetto mira a rafforzare l'identità professionale degli insegnanti, migliorare il loro benessere e sviluppare le loro capacità di leadership. Promuovendo la collaborazione, la visione condivisa e la riflessione, il programma si propone di rendere i partecipanti agenti del cambiamento, aumentando la loro efficacia e soddisfazione professionale.

Seppur concepito per rispondere alle specifiche sfide delle scuole in Serbia, le lezioni apprese potranno offrire spunti preziosi anche per altri Paesi che affrontano problematiche simili.