Uni.On – Light Up Your Future

Paese
Italia
Data di inizio
2023
Durata
24 mesi
Topic
Equità educativa, Accesso all’istruzione superiore

Uno dei problemi evidenziati nel rapporto “Beyond Compulsory Education in Europe” è il costo della formazione universitaria, in particolare per gli studenti provenienti da un contesto socioeconomico precario.

Nell’esplorare le possibili soluzioni a questo problema, abbiamo lanciato un’iniziativa pilota in Italia volta a promuovere un equo accesso all’istruzione. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con le Università di Milano e Napoli, ha un duplice obiettivo: in primo luogo, sostenere e preparare 200 studenti delle scuole superiori – compresi quelli provenienti da percorsi professionali e da contesti socioeconomici marginalizzati – ad accedere con successo all’università; in secondo luogo, fornire a 70 di questi studenti una borsa di studio triennale per un totale di €5.000 all’anno. Questa borsa di studio coprirà in parte le spese essenziali, come l’alloggio e i costi di vita, offrendo anche un tutoraggio completo e un’assistenza durante il percorso di istruzione terziaria. Questo programma esemplifica il nostro impegno ad abbattere gli ostacoli al proseguimento degli studi e a mettere le nuove generazioni in condizione di raggiungere i loro obiettivi in ambito accademico e professionale.

Uni.ON è un’iniziativa promossa da UniCredit Foundation in collaborazione con la Fondazione Don Gino Rigoldi, volta a incoraggiare e sostenere i giovani studenti con difficoltà socio-economiche nel passaggio dalla scuola superiore all’università. Il progetto facilita l’accesso ai corsi di laurea in scienze ed economia nelle università pubbliche italiane.

L’iniziativa si basa sul principio che il merito e la motivazione devono essere riconosciuti e premiati, assicurando che gli studenti con l’ambizione di perseguire un’istruzione superiore abbiano i mezzi per farlo. Affrontando il problema degli “Einstein perduti” – giovani ad alto potenziale le cui opportunità sono limitate dalla disuguaglianza – queste borse di studio servono come percorso di mobilità sociale. L’iscrizione ai programmi STEM rimane sproporzionatamente bassa, con solo il 27% degli studenti universitari che scelgono questi ambiti di studio, nonostante un tasso di occupazione superiore all’85% per i laureati STEM. Incoraggiare le carriere in queste discipline non solo favorisce l’innovazione, ma migliora anche l’accesso a professioni altamente qualificate e ben remunerate.

Il 20 dicembre 2024, duecento studenti del quinto anno delle scuole superiori di Lombardia e Campania, riuniti all’Università degli Studi di Milano e all’Università Federico II di Napoli, hanno partecipato alle lezioni inaugurali della Winter School: 80 ore di matematica, logica e scienze per illuminare il loro futuro. In Campania l’iniziativa riceve un ulteriore sostegno dall’Impresa sociale Le Nuvole.

Uno dei problemi evidenziati nel rapporto “Beyond Compulsory Education in Europe” è il costo della formazione universitaria, in particolare per gli studenti provenienti da un contesto socioeconomico precario.

Nell’esplorare le possibili soluzioni a questo problema, abbiamo lanciato un’iniziativa pilota in Italia volta a promuovere un equo accesso all’istruzione. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con le Università di Milano e Napoli, ha un duplice obiettivo: in primo luogo, sostenere e preparare 200 studenti delle scuole superiori – compresi quelli provenienti da percorsi professionali e da contesti socioeconomici marginalizzati – ad accedere con successo all’università; in secondo luogo, fornire a 70 di questi studenti una borsa di studio triennale per un totale di €5.000 all’anno. Questa borsa di studio coprirà in parte le spese essenziali, come l’alloggio e i costi di vita, offrendo anche un tutoraggio completo e un’assistenza durante il percorso di istruzione terziaria. Questo programma esemplifica il nostro impegno ad abbattere gli ostacoli al proseguimento degli studi e a mettere le nuove generazioni in condizione di raggiungere i loro obiettivi in ambito accademico e professionale.

Uni.ON è un’iniziativa promossa da UniCredit Foundation in collaborazione con la Fondazione Don Gino Rigoldi, volta a incoraggiare e sostenere i giovani studenti con difficoltà socio-economiche nel passaggio dalla scuola superiore all’università. Il progetto facilita l’accesso ai corsi di laurea in scienze ed economia nelle università pubbliche italiane.

L’iniziativa si basa sul principio che il merito e la motivazione devono essere riconosciuti e premiati, assicurando che gli studenti con l’ambizione di perseguire un’istruzione superiore abbiano i mezzi per farlo. Affrontando il problema degli “Einstein perduti” – giovani ad alto potenziale le cui opportunità sono limitate dalla disuguaglianza – queste borse di studio servono come percorso di mobilità sociale. L’iscrizione ai programmi STEM rimane sproporzionatamente bassa, con solo il 27% degli studenti universitari che scelgono questi ambiti di studio, nonostante un tasso di occupazione superiore all’85% per i laureati STEM. Incoraggiare le carriere in queste discipline non solo favorisce l’innovazione, ma migliora anche l’accesso a professioni altamente qualificate e ben remunerate.

Il 20 dicembre 2024, duecento studenti del quinto anno delle scuole superiori di Lombardia e Campania, riuniti all’Università degli Studi di Milano e all’Università Federico II di Napoli, hanno partecipato alle lezioni inaugurali della Winter School: 80 ore di matematica, logica e scienze per illuminare il loro futuro. In Campania l’iniziativa riceve un ulteriore sostegno dall’Impresa sociale Le Nuvole.