La sua ricerca più recente si concentra su istruzione, lavoro e politiche pubbliche—aree che si allineano strettamente alla missione di UniCredit Foundation di supportare i giovani e ridurre le disuguaglianze educative in tutta Europa.
Nel corso degli anni, UniCredit Foundation ha svolto un ruolo cruciale nel suo percorso accademico, sostenendo la sua ricerca - e, più in generale, la ricerca presso il DiSES e il CSEF - e offrendogli l'opportunità di contribuire a programmi su larga scala volti a migliorare le opportunità educative in Italia e in altri paesi europei. Ha quindi avuto modo di constatare in prima persona l'impegno della Fondazione nel promuovere la ricerca di alta qualità e nel supportare progetti con il potenziale di generare risultati concreti per rendere l'istruzione più accessibile e incisiva, in particolare per gli studenti provenienti da contesti svantaggiati.
Marco Fanno Fellowship
Il suo percorso con la Fondazione è iniziato nel 2020, quando ha ricevuto la Marco Fanno Fellowship, una borsa triennale dedicata ai giovani economisti attivi nelle università pubbliche italiane. Per un economista agli inizi della carriera, questa Fellowship è stata un'opportunità decisiva per la sua crescita accademica. Oltre al prezioso supporto finanziario per la sua ricerca, gli ha aperto le porte a un network straordinario di studiosi attraverso la comunità degli Alumni Marco Fanno, permettendogli di partecipare a conferenze e iniziative con alcuni dei più autorevoli economisti a livello internazionale.
Primo UniCredit Foundation Research Grant on Education: My Future Buddy
Nel 2023, insieme ai suoi colleghi dell'Università di Napoli e del CSEF—Michele Giannola, Tullio Jappelli, Monica Langella, Roberto Nisticò e Valeria Zurla—ha ricevuto il primo UniCredit Foundation Research Grant on Education. Questa borsa triennale sostiene progetti volti a ridurre l'abbandono scolastico e migliorare il rendimento educativo. Grazie a questa opportunità hanno avviato My Future Buddy, uno studio che valuta l'efficacia di un programma di mentoring tra pari rivolto agli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori nel Sud Italia.
Sviluppato in collaborazione con la Fondazione Ortygia Business School, My Future Buddy combina sessioni di laboratorio con psicologi ed esperti di istruzione e incontri di mentoring tra pari, in cui studenti universitari provenienti dalle stesse comunità dei partecipanti assumono il ruolo di mentori e modelli di riferimento.
Per misurare l’impatto del programma, ha progettato e sta conducendo un esperimento controllato randomizzato (RCT), assegnando gli studenti a classi di trattamento e di controllo all'interno delle scuole coinvolte. Questo approccio sperimentale permetterà di valutare l’efficacia dell’intervento nel plasmare le aspirazioni degli studenti, le loro convinzioni sui benefici dell’istruzione, la motivazione accademica e l'autostima. Inoltre, analizzerà il potenziale impatto sulla riduzione del tasso di abbandono scolastico, sul miglioramento delle performance scolastiche e, nel lungo periodo, sull’iscrizione universitaria e sulle scelte di carriera.
Data l'ampiezza e l'ambizione del progetto, il supporto finanziario della Fondazione è stato essenziale per lo sviluppo di My Future Buddy. I risultati della ricerca offriranno preziose indicazioni sul potenziale del mentoring tra pari nel superare barriere informative e psicologiche al successo accademico. Se efficace, My Future Buddy potrebbe diventare un modello scalabile e basato su evidenze per migliorare i risultati scolastici, specialmente nelle aree caratterizzate da difficoltà educative persistenti.
Re-Power Your Future - Junior Achievement Europe
Oltre a My Future Buddy, lui e i suoi colleghi stanno valutando Re-Power Your Future, una grande iniziativa di Junior Achievement Europe, finanziata anche da UniCredit Foundation.
Re-Power Your Future è un ambizioso programma educativo che coinvolge 10 paesi europei e raggiunge ogni anno oltre 30.000 studenti delle scuole secondarie. L'obiettivo è ridurre le disuguaglianze educative, abbassare i tassi di abbandono scolastico precoce e fornire ai giovani le competenze essenziali per il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro. Il programma include una serie di attività educative, come sessioni di ispirazione e orientamento, laboratori di sviluppo e formazione imprenditoriale.
Per valutarne l'efficacia, stanno conducendo indagini su larga scala con studenti e insegnanti, integrate da metodi sperimentali. La loro ricerca mira a determinare come Re-Power Your Future influenzi il coinvolgimento degli studenti nella scuola, la loro motivazione, le aspirazioni di carriera, lo sviluppo personale e i percorsi educativi. I risultati forniranno indicazioni fondamentali per ottimizzare le iniziative educative su larga scala, massimizzandone l'impatto.
I decisori politici e gli educatori potranno utilizzare questi risultati per indirizzare meglio gli studenti che possono trarre maggiore beneficio da tali iniziative e affinare interventi simili in altri paesi o contesti.
L'impatto più Ampio del supporto di UniCredit Foundation
Il supporto che ha ricevuto da UniCredit Foundation è stato determinante per il suo sviluppo accademico. Gli ha permesso di crescere come ricercatore e di contribuire a progetti come My Future Buddy e Re-Power Your Future, che rivestono un'importanza sia accademica che politica. Questi progetti hanno il potenziale di influenzare il dibattito accademico sulle disuguaglianze educative e di fornire indicazioni utili per la progettazione di interventi efficaci e sostenibili, migliorando l’accessibilità e l’impatto dell’istruzione.
Sostenendo la ricerca rigorosa e le iniziative educative basate sull’evidenza, UniCredit Foundation sta svolgendo un ruolo cruciale nel plasmare il futuro dell’istruzione in Europa. Il suo supporto consente a ricercatori come lui e i suoi colleghi di portare avanti progetti ambiziosi e innovativi, con il potenziale di generare un cambiamento significativo, soprattutto a beneficio delle persone più svantaggiate della società.