Prenderà il via sabato 28 gennaio 2023, con l'anteprima gratuita diretta da Riccardo Chailly, la dodicesima edizione delle Prove Aperte della Filarmonica della Scala.
Anche quest'anno il ciclo benefico permetterà al pubblico di assistere alla messa a punto di grandi concerti al Teatro alla Scala a prezzi contenuti, contribuendo allo stesso tempo a importanti progetti di solidarietà che si realizzano sul territorio milanese. Questo grazie alla generosa partecipazione dei musicisti dell'orchestra, dei direttori e dei solisti, alla collaborazione tra il Teatro alla Scala, il Comune di Milano e il Main Partner UniCredit, al sostegno di UniCredit Foundation e alla collaborazione di Esselunga.
Il ciclo 2023, in particolare, è dedicato a quattro associazioni che a Milano realizzano progetti finalizzati al contrasto della povertà educativa. Sono quattro gli appuntamenti a pagamento, che anticipano i rispettivi concerti in cartellone.
Si comincia sabato 25 marzo 2023 con la prova aperta a favore di Fondazione Sicomoro per l'Istruzione Onlus, diretta da Gianandrea Noseda con Maria João Pires al pianoforte. Domenica 28 maggio sarà la volta dell'appuntamento a sostegno della Cooperativa Sociale Diapason, con Pablo Heras-Casado come direttore e Jan Lisiecki al pianoforte. La prova di venerdì 29 settembre, diretta da Andrés Orozco Estrada, sarà a favore dell'Associazione Francesco Realmonte Onlus. Chiuderà il ciclo la prova di domenica 19 novembre a sostegno di Cooperativa Comunità Progetto, che vedrà sul podio Vasily Petrenko.
In occasione dell'anteprima gratuita di sabato 28 gennaio alle ore 10.30, invece, sarà Riccardo Chailly a salire sul podio, con un programma interamente dedicato a Sergej Prokof'ev che prevede la Sinfonia n. 1 op. 25 Klassieskaja, il Concerto n. 1 in re magg. op. 19 per violino e orchestra e la Sinfonia n. 7 in do diesis minore op. 131.