Le organizzazioni non profit possono candidarsi scegliendo tra tre linee di finanziamento:
Small-scale (€100.000–300.000): progetti locali ad alto impatto;
Mid-scale (€300.000–600.000): programmi nazionali o locali strutturati;
Large-scale (oltre €600.000): progetti multi-country o di ampio respiro nazionale.
L’iniziativa si rivolge a programmi implementati in Austria, Federazione di Bosnia ed Erzegovina e Repubblica Srpska, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia e Slovenia ed è aperta alle organizzazioni non profit con una esperienza consolidata nell'ambito dell'istruzione.
Le candidature sono aperte dal 17 novembre 2025 al 16 febbraio 2026 e devono essere presentate in inglese attraverso la piattaforma dedicata.