2025-26 UCF Edu-Fund Platform - Seconda Edizione

UniCredit Foundation rinnova il suo impegno per l’educazione e l’inclusione sociale lanciando la seconda edizione della UCF Edu-Fund Platform, la call europea che sostiene programmi mirati a contrastare la povertà educativa, destinati a studenti tra gli 11 e i 19 anni.

La piattaforma mira a identificare programmi solidi e innovativi, che adottano un approccio multidimensionale e centrato sulla comunità per contrastare l’abbandono scolastico, rafforzare le competenze per l’accesso al lavoro, valorizzare la formazione universitaria e promuovere la qualità dell’insegnamento.

Fino a 6 milioni di euro di finanziamenti sono disponibili per iniziative locali, nazionali o internazionali nei 13 Paesi europei in cui UniCredit è presente.

Le organizzazioni non profit possono candidarsi scegliendo tra tre linee di finanziamento:

  • Small-scale (€100.000–300.000): progetti locali ad alto impatto;

  • Mid-scale (€300.000–600.000): programmi nazionali o locali strutturati;

  • Large-scale (oltre €600.000): progetti multi-country o di ampio respiro nazionale.

L’iniziativa si rivolge a programmi implementati in Austria, Federazione di Bosnia ed Erzegovina e Repubblica Srpska, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia e Slovenia ed è aperta alle organizzazioni non profit con una esperienza consolidata nell'ambito dell'istruzione.

Le candidature sono aperte dal 17 novembre 2025 al 16 febbraio 2026 e devono essere presentate in inglese attraverso la piattaforma dedicata.

La piattaforma mira a identificare programmi solidi e innovativi, che adottano un approccio multidimensionale e centrato sulla comunità per contrastare l’abbandono scolastico, rafforzare le competenze per l’accesso al lavoro, valorizzare la formazione universitaria e promuovere la qualità dell’insegnamento.

Fino a 6 milioni di euro di finanziamenti sono disponibili per iniziative locali, nazionali o internazionali nei 13 Paesi europei in cui UniCredit è presente.

Le organizzazioni non profit possono candidarsi scegliendo tra tre linee di finanziamento:

  • Small-scale (€100.000–300.000): progetti locali ad alto impatto;

  • Mid-scale (€300.000–600.000): programmi nazionali o locali strutturati;

  • Large-scale (oltre €600.000): progetti multi-country o di ampio respiro nazionale.

L’iniziativa si rivolge a programmi implementati in Austria, Federazione di Bosnia ed Erzegovina e Repubblica Srpska, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia e Slovenia ed è aperta alle organizzazioni non profit con una esperienza consolidata nell'ambito dell'istruzione.

Le candidature sono aperte dal 17 novembre 2025 al 16 febbraio 2026 e devono essere presentate in inglese attraverso la piattaforma dedicata.

FAQ
Come candidarsi
Plus
Caratteristiche dell'organizzazione e del programma
Plus
Grant allocation
Plus
Monitoring & Reporting
Plus
2025-26 UCF Edu-Fund Platform - Dati chiave
Totale fondi allocati
€ 6mln
Paesi coinvolti
13
In primo piano

Loading...