CIAI ETS – Centro Italiano Aiuti all’Infanzia ETS

Programma
Dream Teen
Ambito
Contrastare la dispersione scolatica e migliorare le competenze degli studenti e degli insegnanti - Incoraggiare il conseguimento di una laurea
Anno d'inizio
2025
Durata
36 mesi
Status
In corso
Paese
Italia

CIAI è un’organizzazione non governativa italiana, fondata nel 1968, impegnata nel promuovere i diritti e il benessere dei bambini.

Con la visione di un mondo inclusivo in cui "nessun bambino si senta solo", CIAI opera per contrastare la povertà educativa, favorire l’inclusione sociale e sostenere lo sviluppo psico-emotivo attraverso un approccio sistemico e partecipativo, basato su cura, professionalità e rispetto per ogni bambino.

CIAI lavora affinché ogni bambino possa crescere supportato e valorizzato, concentrandosi su tre aree di intervento principali: protezione dell’infanzia, equità educativa e benessere emotivo. Adotta una metodologia olistica e multidisciplinare, promuovendo la partecipazione attiva e offrendo un supporto personalizzato. Forte di decenni di esperienza e di una presenza radicata a livello nazionale, CIAI collabora con scuole, istituzioni e famiglie per costruire ambienti educativi inclusivi e ridurre le disuguaglianze sociali.

CIAI è un’organizzazione non governativa italiana, fondata nel 1968, impegnata nel promuovere i diritti e il benessere dei bambini.

Con la visione di un mondo inclusivo in cui "nessun bambino si senta solo", CIAI opera per contrastare la povertà educativa, favorire l’inclusione sociale e sostenere lo sviluppo psico-emotivo attraverso un approccio sistemico e partecipativo, basato su cura, professionalità e rispetto per ogni bambino.

CIAI lavora affinché ogni bambino possa crescere supportato e valorizzato, concentrandosi su tre aree di intervento principali: protezione dell’infanzia, equità educativa e benessere emotivo. Adotta una metodologia olistica e multidisciplinare, promuovendo la partecipazione attiva e offrendo un supporto personalizzato. Forte di decenni di esperienza e di una presenza radicata a livello nazionale, CIAI collabora con scuole, istituzioni e famiglie per costruire ambienti educativi inclusivi e ridurre le disuguaglianze sociali.

Il progetto “Dream Teen” mira a ridurre il divario educativo che ostacola il pieno sviluppo del potenziale degli studenti svantaggiati, attraverso un approccio multidisciplinare della durata di 30 mesi, coinvolgendo 300 scuole secondarie di primo e secondo grado a livello nazionale.

Persegue tre obiettivi principali, con una valutazione d’impatto a cura di LEAP Bocconi:
  1. Rafforzare l’apprendimento: 280 studenti svantaggiati in 16 scuole (Milano, Bari, Palermo, Cagliari) parteciperanno ad attività di gruppo intensive e a tutoraggio personalizzato per migliorare l’autonomia nello studio, la motivazione e le competenze sociali.

  2. Promuovere l’educazione inclusiva: In 150 scuole selezionate casualmente, i docenti utilizzeranno una piattaforma digitale basata su AI per offrire raccomandazioni personalizzate e imparziali che aiutino gli studenti a scegliere il percorso scolastico più adatto alle loro potenzialità.

  3. Potenziare le competenze digitali: 1.760 studenti parteciperanno a laboratori sull’uso consapevole del digitale e sull’impatto dell’IA, mentre 2.000 docenti e professionisti dell’educazione saranno formati sui rischi e le opportunità delle nuove tecnologie in ambito educativo.

Il progetto “Dream Teen” mira a ridurre il divario educativo che ostacola il pieno sviluppo del potenziale degli studenti svantaggiati, attraverso un approccio multidisciplinare della durata di 30 mesi, coinvolgendo 300 scuole secondarie di primo e secondo grado a livello nazionale.

Persegue tre obiettivi principali, con una valutazione d’impatto a cura di LEAP Bocconi:
  1. Rafforzare l’apprendimento: 280 studenti svantaggiati in 16 scuole (Milano, Bari, Palermo, Cagliari) parteciperanno ad attività di gruppo intensive e a tutoraggio personalizzato per migliorare l’autonomia nello studio, la motivazione e le competenze sociali.

  2. Promuovere l’educazione inclusiva: In 150 scuole selezionate casualmente, i docenti utilizzeranno una piattaforma digitale basata su AI per offrire raccomandazioni personalizzate e imparziali che aiutino gli studenti a scegliere il percorso scolastico più adatto alle loro potenzialità.

  3. Potenziare le competenze digitali: 1.760 studenti parteciperanno a laboratori sull’uso consapevole del digitale e sull’impatto dell’IA, mentre 2.000 docenti e professionisti dell’educazione saranno formati sui rischi e le opportunità delle nuove tecnologie in ambito educativo.