Come stabilito dal suo statuto, l'Associazione si occupa di accrescere la consapevolezza sulle tematiche giovanili e di coordinare gli associati nella gestione delle tematiche locali. Rappresenta un interlocutore privilegiato tra il mondo dei Salesiani, le autorità locali e altre organizzazioni che lavorano con obiettivi simili.
AGS per il Territorio ha maturato una significativa esperienza nel campo delle politiche sociali, sviluppando competenze specifiche grazie ai propri progetti e alla gestione dei servizi educativi per i giovani, in collaborazione con le autorità locali.
Il programma "Maker Lab" si propone di offrire agli studenti l'opportunità di migliorare le loro competenze e promuovere il successo accademico.
Selezionato da UniCredit Foundation attraverso la Call for Education 2022, "Maker Lab" si rivolge a giovani studenti tra gli 11 e i 16 anni che rischiano di diventare NEET (Non inclusi in percorsi di Education, di Employment ossia di impiego lavorativo né di Training, ossia di formazione) e che richiedono un supporto educativo per affrontare le sfide cognitive e comportamentali. Offrendo un supporto su misura, il programma cerca di non far uscire questi studenti precocemente dai programmi scolastici.
Il programma è attivo in alcune comunità del Nord-Ovest dell'Italia (nelle province di Torino, Novara e Vercelli), con un format che abbina la presenza fisica con la gestione online, così da assicurare la piena accessibilità. Opera attraverso una rete di attori della comunità locale all'interno della stessa area per supportare gli studenti.
"Maler Lab" adotta un approccio multidimensionale, focalizzandosi sia sulla dimensione educativa/formativa sia su quella sociale. L'obiettivo è supportare gli studenti nel loro percorso scolastico/di vita. E' inoltre prevista l'attivazione della rete di prossimità con altri attori della comunità locale nella stessa area.