Areté Youth Foundation

Programma
Uni Youth - Promoting Roma opportunities for excellence in education
Ambito
Contrastare la dispersione scolastica
 - 
Migliorare le opportunità lavorative
 - Promuovere l'istruzione superiore
Anno di inizio
2023
Durata
29 mesi
Status
In corso
Paese
Bulgaria

Areté Youth Foundation è un'organizzazione non profit che agisce a supporto dei giovani Rom ad alto potenziale nella sfida alle barriere socio-economiche in Bulgaria e nella regione dei Balcani.

L'associazione immagina una comunità Rom di cittadini impegnati e role model positivi che si sostengono a vicenda per raggiungere il successo scolastico, professionale e personale.

Areté Youth Foundation è supportata dal Trust for Social Achievement (TSA), un'organizzazione non profit che lavora per interrompere il ciclo della povertà offrendo ai cittadini più svantaggiati della Bulgaria opportunità per raggiungere il successo scolastico e in campo economico. Per questa organizzazione l'istruzione superiore è fondamentale per aumentare la partecipazione politica e la rappresentanza in Bulgaria per i gruppi tradizionalmente sottorappresentati, come donne e minoranze. I loro programmi includono moduli incentrati sull'importanza dell'istruzione superiore e sui passaggi necessari per ottenerla. E' stato anche creato un hub educativo per permettere ai giovani di Areté di accedere a borse di studio e sovvenzioni e favorirne l'ingresso in isituzioni che cercano di diversificare la loro base studenti. Dopo la laurea, molti studenti universitari entrano nel settore privato o pubblico, ma hanno limitate opportunità di sviluppo professionale e crescita continua. Attualmente, la fondazione si concentra su iniziative che offrono a chi ha un impiego opportunità di sviluppare network, acquisire competenze e trovare nuove opportunità di lavoro. L'obiettivo è quello di collaborare con il settore privato per incoraggiare la diversità sul luogo di lavoro.

Areté Youth Foundation è un'organizzazione non profit che agisce a supporto dei giovani Rom ad alto potenziale nella sfida alle barriere socio-economiche in Bulgaria e nella regione dei Balcani.

L'associazione immagina una comunità Rom di cittadini impegnati e role model positivi che si sostengono a vicenda per raggiungere il successo scolastico, professionale e personale.

Areté Youth Foundation è supportata dal Trust for Social Achievement (TSA), un'organizzazione non profit che lavora per interrompere il ciclo della povertà offrendo ai cittadini più svantaggiati della Bulgaria opportunità per raggiungere il successo scolastico e in campo economico. Per questa organizzazione l'istruzione superiore è fondamentale per aumentare la partecipazione politica e la rappresentanza in Bulgaria per i gruppi tradizionalmente sottorappresentati, come donne e minoranze. I loro programmi includono moduli incentrati sull'importanza dell'istruzione superiore e sui passaggi necessari per ottenerla. E' stato anche creato un hub educativo per permettere ai giovani di Areté di accedere a borse di studio e sovvenzioni e favorirne l'ingresso in isituzioni che cercano di diversificare la loro base studenti. Dopo la laurea, molti studenti universitari entrano nel settore privato o pubblico, ma hanno limitate opportunità di sviluppo professionale e crescita continua. Attualmente, la fondazione si concentra su iniziative che offrono a chi ha un impiego opportunità di sviluppare network, acquisire competenze e trovare nuove opportunità di lavoro. L'obiettivo è quello di collaborare con il settore privato per incoraggiare la diversità sul luogo di lavoro.

Il programma "UniYouth" mira ad affrontare le disparità sociali ed economiche nella società bulgara, aiutando i giovani Rom svantaggiati ad accedere a un'istruzione di qualità e a opportunità di lavoro.

Il programma si impegna a promuovere occasioni di sviluppo in ambito scolastivo, professionale e personale. UniCredit Foundation lo ha selezionato tramite la Call for Education nel 2022.

"UniYouth" si rivolge specificamente ai giovani Rom svantaggiati di età compresa tra 14 e 19 anni, che incontrano notevoli barriere nell'accesso all'istruzione e all'occupazione. Fornendo un supporto mirato, il programma aiuta questi studenti a superare le sfide che incontrano e a realizzare il loro pieno potenziale.

Il programma è implementato nelle scuole superiori professionali con un programma di studi focalizzato su materie quali industria leggera, ecologia, tecnologie chimiche e turismo in tutta la Bulgaria. Mira a raggiungere gli studenti nelle aree in cui le disparità sono più evidenti.

UniYouth adotta un approccio a più dimensioni, che mette al centro la comunità e va ben oltre gli aspetti puramente scolastici. Prevede la collaborazione con i principali stakeholder sul territorio, per fornire un supporto completo agli studenti, favorendo il loro sviluppo accademico e sociale.

Il programma "UniYouth" mira ad affrontare le disparità sociali ed economiche nella società bulgara, aiutando i giovani Rom svantaggiati ad accedere a un'istruzione di qualità e a opportunità di lavoro.

Il programma si impegna a promuovere occasioni di sviluppo in ambito scolastivo, professionale e personale. UniCredit Foundation lo ha selezionato tramite la Call for Education nel 2022.

"UniYouth" si rivolge specificamente ai giovani Rom svantaggiati di età compresa tra 14 e 19 anni, che incontrano notevoli barriere nell'accesso all'istruzione e all'occupazione. Fornendo un supporto mirato, il programma aiuta questi studenti a superare le sfide che incontrano e a realizzare il loro pieno potenziale.

Il programma è implementato nelle scuole superiori professionali con un programma di studi focalizzato su materie quali industria leggera, ecologia, tecnologie chimiche e turismo in tutta la Bulgaria. Mira a raggiungere gli studenti nelle aree in cui le disparità sono più evidenti.

UniYouth adotta un approccio a più dimensioni, che mette al centro la comunità e va ben oltre gli aspetti puramente scolastici. Prevede la collaborazione con i principali stakeholder sul territorio, per fornire un supporto completo agli studenti, favorendo il loro sviluppo accademico e sociale.

One student at a Time - Intervista a Radostina Chaprazova

UniCredit Foundation lancia una nuova serie di videoclip da condividere con tutti voi: ‘One student at a time - stories of educational empowerment’. Ogni episodio racconta, attraverso gli occhi dei suoi protagonisti, la storia di uno studente la cui vita è cambiata grazie al supporto delle organizzazioni che la Fondazione sostiene. Ogni storia è speciale e preziosa a modo suo, a sottolineare come l'investimento della Fondazione nei giovani sia un processo che ripaga a lungo termine.