ArrivalAid

Programma
DigitalAid
Ambito
Facilitare l'accesso al mercato del lavoro
Anno di inizio
2025
Durata
36 mesi
Status
In corso
Paese
Germania

ArrivalAid opera dal 2015 per supportare l’integrazione di rifugiati e migranti in tutta la Germania.

Con sedi a Monaco e Stoccarda, e partner attivi a Francoforte, Düsseldorf e Colonia, ArrivalAid ha accompagnato circa 35.000 persone - including bambini e persone con disabilità - nel percorso di inserimento, aiutandole ad affrontare procedure d’asilo, barriere linguistiche e la ricerca di lavoro.

I suoi programmi mettono in contatto i partecipanti con volontari formati, offrendo supporto personalizzato attraverso strumenti concreti come coaching professionale, empowerment digitale e mediazione linguistica. Con un impegno pratico e continuativo, ArrivalAid rafforza la coesione sociale e contribuisce alla costruzione di comunità inclusive.

Il modello dell’organizzazione unisce accesso digitale, educazione e partecipazione civica.

L’approccio di ArrivalAid si basa sul volontariato strutturato, che coinvolge cittadini e datori di lavoro locali nel sostegno diretto ai nuovi arrivati. I programmi vengono costantemente adattati ai bisogni reali dei partecipanti - dai corsi di informatica per giovani adulti ai percorsi formativi per rifugiati con disabilità.

Queste iniziative mirano a ridurre le disuguaglianze educative e a dare alle persone gli strumenti per vivere pienamente nella società contemporanea.

Con un focus sull’inclusione sociale, linguistica ed economica, ArrivalAid lavora per costruire un futuro in cui ogni rifugiato possa contribuire attivamente.

ArrivalAid opera dal 2015 per supportare l’integrazione di rifugiati e migranti in tutta la Germania.

Con sedi a Monaco e Stoccarda, e partner attivi a Francoforte, Düsseldorf e Colonia, ArrivalAid ha accompagnato circa 35.000 persone - including bambini e persone con disabilità - nel percorso di inserimento, aiutandole ad affrontare procedure d’asilo, barriere linguistiche e la ricerca di lavoro.

I suoi programmi mettono in contatto i partecipanti con volontari formati, offrendo supporto personalizzato attraverso strumenti concreti come coaching professionale, empowerment digitale e mediazione linguistica. Con un impegno pratico e continuativo, ArrivalAid rafforza la coesione sociale e contribuisce alla costruzione di comunità inclusive.

Il modello dell’organizzazione unisce accesso digitale, educazione e partecipazione civica.

L’approccio di ArrivalAid si basa sul volontariato strutturato, che coinvolge cittadini e datori di lavoro locali nel sostegno diretto ai nuovi arrivati. I programmi vengono costantemente adattati ai bisogni reali dei partecipanti - dai corsi di informatica per giovani adulti ai percorsi formativi per rifugiati con disabilità.

Queste iniziative mirano a ridurre le disuguaglianze educative e a dare alle persone gli strumenti per vivere pienamente nella società contemporanea.

Con un focus sull’inclusione sociale, linguistica ed economica, ArrivalAid lavora per costruire un futuro in cui ogni rifugiato possa contribuire attivamente.

Il programma “DigitalAid” rafforza le competenze digitali dei giovani rifugiati che si affacciano al mondo del lavoro.

Avviato a Stoccarda e finanziato dalla Fondazione Vector, DigitalAid offre a rifugiati tra i 16 e i 19 anni una formazione digitale essenziale, aiutandoli a superare ostacoli legati a percorsi educativi interrotti e all’accesso limitato alla tecnologia.

Il programma prevede workshop flessibili, guidati da volontari formati (“DigiCoach”), organizzati in centri comunitari e strutture abitative, per garantire un supporto accessibile e su misura in ambienti familiari. I moduli trattano temi come la scrittura di CV, l’uso di strumenti digitali e le competenze per il mondo del lavoro.

Grazie al sostegno della Fondazione UniCredit, DigitalAid si espanderà anche a Monaco, con l’obiettivo di raggiungere 300 giovani entro il 2027, promuovendone l’inclusione e la creazione di nuove opportunità.

Il programma “DigitalAid” rafforza le competenze digitali dei giovani rifugiati che si affacciano al mondo del lavoro.

Avviato a Stoccarda e finanziato dalla Fondazione Vector, DigitalAid offre a rifugiati tra i 16 e i 19 anni una formazione digitale essenziale, aiutandoli a superare ostacoli legati a percorsi educativi interrotti e all’accesso limitato alla tecnologia.

Il programma prevede workshop flessibili, guidati da volontari formati (“DigiCoach”), organizzati in centri comunitari e strutture abitative, per garantire un supporto accessibile e su misura in ambienti familiari. I moduli trattano temi come la scrittura di CV, l’uso di strumenti digitali e le competenze per il mondo del lavoro.

Grazie al sostegno della Fondazione UniCredit, DigitalAid si espanderà anche a Monaco, con l’obiettivo di raggiungere 300 giovani entro il 2027, promuovendone l’inclusione e la creazione di nuove opportunità.