Associazione Cultura e Sviluppo

Programma
Insieme per il futuro
Ambito
Contrastare la dispersione scolastica - Facilitare l'accesso al mercato del lavoro - Incoraggiare il conseguimento di una laurea
Anno di inizio
2025
Durata
30 mesi
Status
In corso
Paese
Italia

L’Associazione Cultura e Sviluppo promuove da oltre vent’anni l’impegno culturale ed educativo ad Alessandria.

Agendo come centro territoriale per l’apprendimento non formale, l’associazione collabora con scuole, famiglie, enti del terzo settore e istituzioni locali per favorire l’empowerment giovanile e lo sviluppo della comunità. Offre percorsi formativi per lo sviluppo delle soft e life skills, con oltre 1.100 open badge rilasciati.

Cultura e Sviluppo è anche capofila in progetti contro la dispersione scolastica, co-progettati con le scuole e basati su interventi personalizzati. Nell’ambito dell’orientamento, organizza ogni anno il Salone “Open”, che coinvolge migliaia di studenti e decine di scuole per aiutarli a compiere scelte consapevoli sul proprio futuro formativo e professionale.

L’associazione promuove inoltre iniziative consolidate come il progetto “Genitori”, una rassegna di eventi e laboratori pubblici sulla genitorialità, e il Club Docenti, uno spazio informale di apprendimento e supporto tra pari per gli insegnanti. Questa esperienza ampia e articolata consolida il ruolo dell’associazione come nodo educativo territoriale, capace di connettere attori diversi e generare impatto su percorsi individuali e collettivi.

Il modello dell’associazione promuove collaborazione, apprendimento permanente e impatto locale.
Cultura e Sviluppo mette in rete molteplici attori dell’ecosistema educativo per costruire risposte integrate alle sfide che riguardano i giovani. Le sue iniziative affrontano sia l’empowerment individuale, sia questioni sistemiche, dalla prevenzione della dispersione scolastica all’orientamento, fino al sostegno alla genitorialità e alla formazione degli insegnanti. La capacità di facilitare il dialogo e il coordinamento tra scuola e terzo settore consente all’associazione di generare un impatto concreto e duraturo nella vita dei giovani e delle loro comunità.

L’Associazione Cultura e Sviluppo promuove da oltre vent’anni l’impegno culturale ed educativo ad Alessandria.

Agendo come centro territoriale per l’apprendimento non formale, l’associazione collabora con scuole, famiglie, enti del terzo settore e istituzioni locali per favorire l’empowerment giovanile e lo sviluppo della comunità. Offre percorsi formativi per lo sviluppo delle soft e life skills, con oltre 1.100 open badge rilasciati.

Cultura e Sviluppo è anche capofila in progetti contro la dispersione scolastica, co-progettati con le scuole e basati su interventi personalizzati. Nell’ambito dell’orientamento, organizza ogni anno il Salone “Open”, che coinvolge migliaia di studenti e decine di scuole per aiutarli a compiere scelte consapevoli sul proprio futuro formativo e professionale.

L’associazione promuove inoltre iniziative consolidate come il progetto “Genitori”, una rassegna di eventi e laboratori pubblici sulla genitorialità, e il Club Docenti, uno spazio informale di apprendimento e supporto tra pari per gli insegnanti. Questa esperienza ampia e articolata consolida il ruolo dell’associazione come nodo educativo territoriale, capace di connettere attori diversi e generare impatto su percorsi individuali e collettivi.

Il modello dell’associazione promuove collaborazione, apprendimento permanente e impatto locale.
Cultura e Sviluppo mette in rete molteplici attori dell’ecosistema educativo per costruire risposte integrate alle sfide che riguardano i giovani. Le sue iniziative affrontano sia l’empowerment individuale, sia questioni sistemiche, dalla prevenzione della dispersione scolastica all’orientamento, fino al sostegno alla genitorialità e alla formazione degli insegnanti. La capacità di facilitare il dialogo e il coordinamento tra scuola e terzo settore consente all’associazione di generare un impatto concreto e duraturo nella vita dei giovani e delle loro comunità.

“Insieme per il futuro” è un’iniziativa sistemica contro la dispersione scolastica, basata su percorsi educativi co-progettati.

Promosso da Cultura e Sviluppo in partenariato con una rete di organizzazioni del terzo settore (Azimut, Semi di Senape, Cambalache, Human Art, Yggdra, Labì, Me.dea, Io Volo), il progetto è attivo nei territori di Alessandria, Ovada e Novi.

L’obiettivo è costruire un modello flessibile, replicabile e scalabile per contrastare l’abbandono scolastico e il disimpegno educativo. Scuole secondarie di primo e secondo grado sono coinvolte nella co-progettazione di percorsi personalizzati, selezionati da un catalogo condiviso e in continua evoluzione di azioni dentro e fuori la scuola. Gli interventi sono realizzati in sinergia tra scuole e realtà del terzo settore, garantendo un accompagnamento continuo per gli studenti, in particolare quelli in situazione di disagio socioeconomico o fragilità emotiva.

Il progetto, che si sviluppa su due anni scolastici, è supervisionato da un Comitato Scientifico composto da rappresentanti del mondo scolastico e del terzo settore. Una prima fase sperimentale, con attività pilota e raccolta dati, servirà a informare un secondo ciclo adattato alle esigenze emerse nei vari contesti. Un elemento distintivo è la valutazione di impatto esterna, affidata a un ente indipendente, che produrrà evidenze scientifiche sull’efficacia delle metodologie adottate e guiderà la creazione di un toolkit replicabile a livello locale e nazionale.

L’iniziativa è accompagnata da una strategia integrata di comunicazione e storytelling, co-creata con scuole e attori comunitari, per diffondere risultati, condividere buone pratiche e coinvolgere nuovi stakeholder nella costruzione di ecosistemi educativi inclusivi e reattivi.

“Insieme per il futuro” è un’iniziativa sistemica contro la dispersione scolastica, basata su percorsi educativi co-progettati.

Promosso da Cultura e Sviluppo in partenariato con una rete di organizzazioni del terzo settore (Azimut, Semi di Senape, Cambalache, Human Art, Yggdra, Labì, Me.dea, Io Volo), il progetto è attivo nei territori di Alessandria, Ovada e Novi.

L’obiettivo è costruire un modello flessibile, replicabile e scalabile per contrastare l’abbandono scolastico e il disimpegno educativo. Scuole secondarie di primo e secondo grado sono coinvolte nella co-progettazione di percorsi personalizzati, selezionati da un catalogo condiviso e in continua evoluzione di azioni dentro e fuori la scuola. Gli interventi sono realizzati in sinergia tra scuole e realtà del terzo settore, garantendo un accompagnamento continuo per gli studenti, in particolare quelli in situazione di disagio socioeconomico o fragilità emotiva.

Il progetto, che si sviluppa su due anni scolastici, è supervisionato da un Comitato Scientifico composto da rappresentanti del mondo scolastico e del terzo settore. Una prima fase sperimentale, con attività pilota e raccolta dati, servirà a informare un secondo ciclo adattato alle esigenze emerse nei vari contesti. Un elemento distintivo è la valutazione di impatto esterna, affidata a un ente indipendente, che produrrà evidenze scientifiche sull’efficacia delle metodologie adottate e guiderà la creazione di un toolkit replicabile a livello locale e nazionale.

L’iniziativa è accompagnata da una strategia integrata di comunicazione e storytelling, co-creata con scuole e attori comunitari, per diffondere risultati, condividere buone pratiche e coinvolgere nuovi stakeholder nella costruzione di ecosistemi educativi inclusivi e reattivi.