C.R.E.S.M. - Centro di Ricerche Economiche e Sociali per il Meridione

Programma
Noz Future Labs
Ambito
Contrastare la dispersione scolastica - Facilitare l'accesso al mercato del lavoro - Incoraggiare il conseguimento di una laurea
Anno di inizio
2025
Durata
24 mesi
Status
In corso
Paese
Italia

CRESM opera da decenni per lo sviluppo locale e l’inclusione sociale nelle aree più vulnerabili del Mediterraneo.

Attiva in contesti rurali e urbani, la cooperativa sociale sostiene comunità locali, giovani, immigrati, disoccupati e persone fragili, promuovendo percorsi di rigenerazione territoriale, imprenditoria sostenibile e contrasto alla povertà educativa.

Dal 2021, CRESM ha fondato il centro “Nuove Officine Zisa – NOZ” ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo: uno spazio multifunzionale con laboratori di falegnameria digitale, stampa 3D e biblioteca, dedicato a scuole, università e imprese locali.

In uno dei quartieri più complessi della città, NOZ è un presidio quotidiano contro la dispersione scolastica.

Il modello CRESM unisce educazione, inclusione e rigenerazione comunitaria in una visione integrata.

Le attività si sviluppano in cinque aree connesse: giovani, con interventi dentro e fuori la scuola per contrastare violenza e isolamento; immigrazione, con oltre vent’anni di esperienza nell’integrazione dei migranti; rigenerazione delle Comunità, attiva fin dal terremoto del Belice; sviluppo rurale, con progetti di partenariato nel Sud Italia; mediazione sociale e supporto alle vittime, attraverso sportelli di ascolto e reti internazionali.

In ogni ambito, CRESM promuove creatività, resilienza e partecipazione attiva delle comunità locali.

CRESM opera da decenni per lo sviluppo locale e l’inclusione sociale nelle aree più vulnerabili del Mediterraneo.

Attiva in contesti rurali e urbani, la cooperativa sociale sostiene comunità locali, giovani, immigrati, disoccupati e persone fragili, promuovendo percorsi di rigenerazione territoriale, imprenditoria sostenibile e contrasto alla povertà educativa.

Dal 2021, CRESM ha fondato il centro “Nuove Officine Zisa – NOZ” ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo: uno spazio multifunzionale con laboratori di falegnameria digitale, stampa 3D e biblioteca, dedicato a scuole, università e imprese locali.

In uno dei quartieri più complessi della città, NOZ è un presidio quotidiano contro la dispersione scolastica.

Il modello CRESM unisce educazione, inclusione e rigenerazione comunitaria in una visione integrata.

Le attività si sviluppano in cinque aree connesse: giovani, con interventi dentro e fuori la scuola per contrastare violenza e isolamento; immigrazione, con oltre vent’anni di esperienza nell’integrazione dei migranti; rigenerazione delle Comunità, attiva fin dal terremoto del Belice; sviluppo rurale, con progetti di partenariato nel Sud Italia; mediazione sociale e supporto alle vittime, attraverso sportelli di ascolto e reti internazionali.

In ogni ambito, CRESM promuove creatività, resilienza e partecipazione attiva delle comunità locali.

Il programma “NOZ Future Labs” contrasta la povertà educativa tra gli adolescenti vulnerabili di Palermo.

Coordinato da CRESM con Palma Nana, ETS Forme, Sequenze e Frequenze, il progetto coinvolge giovani dai 11 ai 19 anni a rischio dispersione, molti dei quali migranti o in difficoltà socioeconomica.

Il programma integra educazione formale e non formale per rafforzare competenze trasversali e tecniche, con focus su STEAM, imprenditorialità sostenibile e cittadinanza digitale critica.

Le attività includono laboratori di fabbricazione digitale, tecnologie sonore, educazione alimentare e ambientale, e scoperta del territorio.

Si svolgono durante e dopo l’orario scolastico, in estate, nei plessi scolastici, nei centri partner e presso NOZ, che offre oltre 1200 m² di spazi attrezzati. Il programma crea un Patto Educativo Territoriale per coinvolgere scuole, famiglie e attori sociali, forma docenti (con accreditamento MIM) e accompagna i ragazzi in percorsi educativi e professionali.

Radicato nel contesto multiculturale di Palermo, NOZ Future Labs risponde in modo partecipativo e sistemico alle disuguaglianze, rafforzando l’occupabilità giovanile e l’interesse verso l’università.

Il programma “NOZ Future Labs” contrasta la povertà educativa tra gli adolescenti vulnerabili di Palermo.

Coordinato da CRESM con Palma Nana, ETS Forme, Sequenze e Frequenze, il progetto coinvolge giovani dai 11 ai 19 anni a rischio dispersione, molti dei quali migranti o in difficoltà socioeconomica.

Il programma integra educazione formale e non formale per rafforzare competenze trasversali e tecniche, con focus su STEAM, imprenditorialità sostenibile e cittadinanza digitale critica.

Le attività includono laboratori di fabbricazione digitale, tecnologie sonore, educazione alimentare e ambientale, e scoperta del territorio.

Si svolgono durante e dopo l’orario scolastico, in estate, nei plessi scolastici, nei centri partner e presso NOZ, che offre oltre 1200 m² di spazi attrezzati. Il programma crea un Patto Educativo Territoriale per coinvolgere scuole, famiglie e attori sociali, forma docenti (con accreditamento MIM) e accompagna i ragazzi in percorsi educativi e professionali.

Radicato nel contesto multiculturale di Palermo, NOZ Future Labs risponde in modo partecipativo e sistemico alle disuguaglianze, rafforzando l’occupabilità giovanile e l’interesse verso l’università.