CISV Solidarietà s.c.s.

Programma
School4Future
Ambito
Contrastare la dispersione scolastica e migliorare le competenze degli studenti e degli insegnanti - Facilitare l'accesso al mondo del lavoro - Incoraggiare il conseguimento della laurea
Anno di inizio
2025
Durata
27 mesi
Status
In corso
Paese
Italia

CISV Solidarietà" è una Cooperativa Sociale attiva dal 1994 nel contrastare la povertà educativa e l'abbandono scolastico in aree emarginate di Torino, Genova e Cagliari, con particolare attenzione agli studenti provenienti da contesti migratori.

Solo nel 2023 ha sostenuto oltre 6.500 studenti e lavorato con 1.100 insegnanti e 220 famiglie attraverso programmi educativi strutturati e comunitari.

CISV Solidarietà progetta e gestisce iniziative a lungo termine che promuovono la partecipazione scolastica, l'inclusione e il benessere degli studenti.

Le sue azioni spaziano dagli interventi in classe al tutoraggio estivo e online.

Lavorando a stretto contatto con le scuole e le istituzioni, il CISV offre un sostegno personalizzato agli studenti con difficoltà di apprendimento e vulnerabilità sociali, e fornisce formazione a insegnanti e famiglie per rafforzare la comunità educativa.

CISV Solidarietà" è una Cooperativa Sociale attiva dal 1994 nel contrastare la povertà educativa e l'abbandono scolastico in aree emarginate di Torino, Genova e Cagliari, con particolare attenzione agli studenti provenienti da contesti migratori.

Solo nel 2023 ha sostenuto oltre 6.500 studenti e lavorato con 1.100 insegnanti e 220 famiglie attraverso programmi educativi strutturati e comunitari.

CISV Solidarietà progetta e gestisce iniziative a lungo termine che promuovono la partecipazione scolastica, l'inclusione e il benessere degli studenti.

Le sue azioni spaziano dagli interventi in classe al tutoraggio estivo e online.

Lavorando a stretto contatto con le scuole e le istituzioni, il CISV offre un sostegno personalizzato agli studenti con difficoltà di apprendimento e vulnerabilità sociali, e fornisce formazione a insegnanti e famiglie per rafforzare la comunità educativa.

Il progetto "School4Future" si svolge nelle aree fragili della città di Torino, dove la marginalizzazione e la scarsa disponibilità di servizi riducono la motivazione degli studenti e le loro prospettive future, aumentando il rischio di abbandono scolastico.

L’obiettivo è costruire un sistema di supporto collaborativo, centrato sulla scuola, che promuova esperienze di apprendimento inclusive e di qualità, rafforzi i risultati scolastici e aiuti gli studenti a compiere scelte consapevoli per il proprio futuro formativo e professionale.

L’iniziativa si articola in tre aree principali, destinate a 1600 studenti e 290 insegnanti:

1. Attività in classe, che stimolano il pensiero critico, la creatività e la collaborazione, migliorando al tempo stesso il rendimento scolastico e il clima educativo.

2. Mentoring e supporto in piccoli gruppi, rivolti a studenti con difficoltà scolastiche, emotive o linguistiche.

3. Orientamento scolastico e professionale, per accompagnare studenti e famiglie nella scoperta dei propri talenti e delle opportunità disponibili.

Tutte le attività si svolgono principalmente durante l’orario scolastico, per garantire una piena integrazione con il contesto educativo.

Il progetto "School4Future" si svolge nelle aree fragili della città di Torino, dove la marginalizzazione e la scarsa disponibilità di servizi riducono la motivazione degli studenti e le loro prospettive future, aumentando il rischio di abbandono scolastico.

L’obiettivo è costruire un sistema di supporto collaborativo, centrato sulla scuola, che promuova esperienze di apprendimento inclusive e di qualità, rafforzi i risultati scolastici e aiuti gli studenti a compiere scelte consapevoli per il proprio futuro formativo e professionale.

L’iniziativa si articola in tre aree principali, destinate a 1600 studenti e 290 insegnanti:

1. Attività in classe, che stimolano il pensiero critico, la creatività e la collaborazione, migliorando al tempo stesso il rendimento scolastico e il clima educativo.

2. Mentoring e supporto in piccoli gruppi, rivolti a studenti con difficoltà scolastiche, emotive o linguistiche.

3. Orientamento scolastico e professionale, per accompagnare studenti e famiglie nella scoperta dei propri talenti e delle opportunità disponibili.

Tutte le attività si svolgono principalmente durante l’orario scolastico, per garantire una piena integrazione con il contesto educativo.