Consorzio Meridia

Programma
Skill@ti
Ambito
Contrastare la dispersione scolastica
Anno di inizio
2023
Durata
24 mesi
Status
Concluso
Paese
Italia

Il Consorzio Meridia è un consorzio senza scopo di lucro con sede a Bari (Puglia, Italia), attivo nei settori del welfare sociale, della formazione e dell’inclusione socio-lavorativa.

Presta particolare attenzione alla formazione professionale e all’innovazione sociale e socio-sanitaria, anche attraverso la ricerca di nuovi linguaggi e strumenti che valorizzino il contributo del digitale.

Meridia investe nel capitale umano e pone al centro l’individuo. Il consorzio mira a creare un nuovo modello di impresa sociale basato su politiche di welfare comunitario, affrontando le esigenze delle persone in situazioni di svantaggio e promuovendo una crescita inclusiva.

Collabora con cooperative sociali per offrire servizi alla persona e favorire l’inserimento lavorativo di individui emarginati. Inoltre, interagisce con le comunità locali per comprenderne i bisogni e migliorare la qualità dei servizi offerti.

Meridia aderisce a un rigoroso codice etico e a pratiche di gestione trasparenti per garantire responsabilità e integrità.

Negli ultimi vent'anni, ha consolidato il suo legame con il territorio, maturando una conoscenza approfondita delle realtà locali e delle storie di chi vive situazioni di difficoltà. Il suo impegno costante ha favorito lo sviluppo delle cooperative sociali e la costruzione di un ambiente più inclusivo e solidale per le persone emarginate

Il programma "Skill@ti", selezionato dalla UniCredit Foundation attraverso la Call for Education 2022, mira a contrastare l’abbandono scolastico precoce e la povertà educativa tra gli studenti vulnerabili che vivono in quartieri poveri e ad alto rischio. L’obiettivo è offrire percorsi innovativi di apprendimento formale e informale, alternativi alla scuola tradizionale.

Il programma è rivolto a studenti di età compresa tra i 13 e i 16 anni a rischio di abbandono scolastico a causa di difficoltà cognitive e/o comportamentali. Attraverso il potenziamento educativo guidato, si propone di mantenere il loro coinvolgimento e sostenere il loro sviluppo accademico e personale.

Skill@ti viene attuato nel Sud Italia, nelle città di Bari, Barletta e Matera, aree particolarmente esposte all’abbandono scolastico precoce, garantendo che il supporto educativo raggiunga chi ne ha più bisogno.

Adotta un approccio multidimensionale, sviluppando competenze trasversali, promuovendo il volontariato e l’impegno civico e sociale. Il programma prevede un campus di tecnologia digitale per il potenziamento delle competenze STEM, percorsi di formazione sulle life skills per il benessere psicologico e la Changemaker Academy per la cittadinanza attiva. Coinvolge il Garante per l’Infanzia, il Dipartimento per le Politiche Giovanili e cooperative sociali per creare una rete di supporto completa.

Il Consorzio Meridia è un consorzio senza scopo di lucro con sede a Bari (Puglia, Italia), attivo nei settori del welfare sociale, della formazione e dell’inclusione socio-lavorativa.

Presta particolare attenzione alla formazione professionale e all’innovazione sociale e socio-sanitaria, anche attraverso la ricerca di nuovi linguaggi e strumenti che valorizzino il contributo del digitale.

Meridia investe nel capitale umano e pone al centro l’individuo. Il consorzio mira a creare un nuovo modello di impresa sociale basato su politiche di welfare comunitario, affrontando le esigenze delle persone in situazioni di svantaggio e promuovendo una crescita inclusiva.

Collabora con cooperative sociali per offrire servizi alla persona e favorire l’inserimento lavorativo di individui emarginati. Inoltre, interagisce con le comunità locali per comprenderne i bisogni e migliorare la qualità dei servizi offerti.

Meridia aderisce a un rigoroso codice etico e a pratiche di gestione trasparenti per garantire responsabilità e integrità.

Negli ultimi vent'anni, ha consolidato il suo legame con il territorio, maturando una conoscenza approfondita delle realtà locali e delle storie di chi vive situazioni di difficoltà. Il suo impegno costante ha favorito lo sviluppo delle cooperative sociali e la costruzione di un ambiente più inclusivo e solidale per le persone emarginate

Il programma "Skill@ti", selezionato dalla UniCredit Foundation attraverso la Call for Education 2022, mira a contrastare l’abbandono scolastico precoce e la povertà educativa tra gli studenti vulnerabili che vivono in quartieri poveri e ad alto rischio. L’obiettivo è offrire percorsi innovativi di apprendimento formale e informale, alternativi alla scuola tradizionale.

Il programma è rivolto a studenti di età compresa tra i 13 e i 16 anni a rischio di abbandono scolastico a causa di difficoltà cognitive e/o comportamentali. Attraverso il potenziamento educativo guidato, si propone di mantenere il loro coinvolgimento e sostenere il loro sviluppo accademico e personale.

Skill@ti viene attuato nel Sud Italia, nelle città di Bari, Barletta e Matera, aree particolarmente esposte all’abbandono scolastico precoce, garantendo che il supporto educativo raggiunga chi ne ha più bisogno.

Adotta un approccio multidimensionale, sviluppando competenze trasversali, promuovendo il volontariato e l’impegno civico e sociale. Il programma prevede un campus di tecnologia digitale per il potenziamento delle competenze STEM, percorsi di formazione sulle life skills per il benessere psicologico e la Changemaker Academy per la cittadinanza attiva. Coinvolge il Garante per l’Infanzia, il Dipartimento per le Politiche Giovanili e cooperative sociali per creare una rete di supporto completa.

Skill@ti

Il programma Skill@ti, concluso a maggio 2025, ha coinvolto 5 scuole e 300 studenti tra i 13 e i 17 anni in Puglia e Basilicata, aree segnate da povertà educativa e dispersione scolastica. Attraverso linguaggi innovativi, sviluppo delle soft skills e spazi esperienziali, l’iniziativa ha promosso protagonismo giovanile e una scuola più sicura e inclusiva. Il progetto ha rafforzato competenze digitali, life e changemaker, generando effetti positivi anche su docenti, dirigenti e comunità educante, e potenziando la rete territoriale e il benessere collettivo.