Coop. Soc. Comunità Papa Giovanni XXIII

Programma
SOS No One Out
Ambito
Contrastare la dispersione scolastica - Migliorare le opportunità lavorative
Anno di inizio
2024
Durata
24 mesi
Status
In corso
Paese
Italia

La Cooperativa Sociale Comunità Papa Giovanni XXIII è un'organizzazione con sede in Italia che si che si occupa di varie forme di disagio.

La Cooperativa Sociale Comunità Papa Giovanni XXIII, con sede in Italia, si occupa da decenni della prevenzione, cura e reintegrazione sociale di persone affette da dipendenze da sostanze, alcol, nuove droghe, gioco d’azzardo, cibo, affettività e shopping compulsivo.

Opera attraverso 22 comunità terapeutiche distribuite sul territorio nazionale, in particolare in Emilia-Romagna, ma anche in Piemonte, Lombardia e Veneto, offrendo servizi di riabilitazione, accoglienza d’emergenza e assistenza domiciliare.

Negli ultimi anni, ha esteso il proprio impegno anche al settore educativo, sviluppando iniziative per contrastare la dispersione scolastica e migliorare le opportunità lavorative dei giovani in situazioni di vulnerabilità.

La Cooperativa Sociale Comunità Papa Giovanni XXIII è un'organizzazione con sede in Italia che si che si occupa di varie forme di disagio.

La Cooperativa Sociale Comunità Papa Giovanni XXIII, con sede in Italia, si occupa da decenni della prevenzione, cura e reintegrazione sociale di persone affette da dipendenze da sostanze, alcol, nuove droghe, gioco d’azzardo, cibo, affettività e shopping compulsivo.

Opera attraverso 22 comunità terapeutiche distribuite sul territorio nazionale, in particolare in Emilia-Romagna, ma anche in Piemonte, Lombardia e Veneto, offrendo servizi di riabilitazione, accoglienza d’emergenza e assistenza domiciliare.

Negli ultimi anni, ha esteso il proprio impegno anche al settore educativo, sviluppando iniziative per contrastare la dispersione scolastica e migliorare le opportunità lavorative dei giovani in situazioni di vulnerabilità.

Selezionato dalla Call for Education di UniCredit Foundation nel 2023, il programma "SOS No One Out" è progettato per prevenire l’abbandono scolastico tra gli studenti a rischio.

L'iniziativa coinvolge studenti, personale scolastico e famiglie in un percorso collaborativo volto a individuare e ridurre i fattori di rischio. Attraverso un ambiente di supporto, il programma promuove l’apprendimento, la consapevolezza di sé, lo sviluppo di competenze di vita e la valorizzazione degli interessi individuali.

Il programma si rivolge a studenti vulnerabili tra gli 11 e i 19 anni a rischio di abbandono scolastico a causa di dipendenze, offrendo un supporto completo per aiutarli a proseguire gli studi e sviluppare competenze fondamentali.

Attuato in Emilia-Romagna, Lombardia e Sicilia, il programma opera in aree con significative difficoltà educative, fornendo interventi mirati per sostenere gli studenti più a rischio.

"SOS No One Out" propone laboratori di orientamento scolastico e professionale, tutoraggio personalizzato, workshop educativi per sviluppare l'intelligenza emotiva e attività extracurriculari per studenti sospesi da scuola. Il personale scolastico ha accesso a un servizio di consulenza online, mentre i dirigenti scolastici partecipano a seminari di apprendimento reciproco per condividere le migliori pratiche nella prevenzione dell’abbandono scolastico. Anche i genitori sono coinvolti attraverso un servizio di consulenza online e gruppi di supporto per confrontarsi con altre famiglie.

Selezionato dalla Call for Education di UniCredit Foundation nel 2023, il programma "SOS No One Out" è progettato per prevenire l’abbandono scolastico tra gli studenti a rischio.

L'iniziativa coinvolge studenti, personale scolastico e famiglie in un percorso collaborativo volto a individuare e ridurre i fattori di rischio. Attraverso un ambiente di supporto, il programma promuove l’apprendimento, la consapevolezza di sé, lo sviluppo di competenze di vita e la valorizzazione degli interessi individuali.

Il programma si rivolge a studenti vulnerabili tra gli 11 e i 19 anni a rischio di abbandono scolastico a causa di dipendenze, offrendo un supporto completo per aiutarli a proseguire gli studi e sviluppare competenze fondamentali.

Attuato in Emilia-Romagna, Lombardia e Sicilia, il programma opera in aree con significative difficoltà educative, fornendo interventi mirati per sostenere gli studenti più a rischio.

"SOS No One Out" propone laboratori di orientamento scolastico e professionale, tutoraggio personalizzato, workshop educativi per sviluppare l'intelligenza emotiva e attività extracurriculari per studenti sospesi da scuola. Il personale scolastico ha accesso a un servizio di consulenza online, mentre i dirigenti scolastici partecipano a seminari di apprendimento reciproco per condividere le migliori pratiche nella prevenzione dell’abbandono scolastico. Anche i genitori sono coinvolti attraverso un servizio di consulenza online e gruppi di supporto per confrontarsi con altre famiglie.