Fundatia Romanian Angel Appeal

Programma
Teachers and Changemakers - Design for Change Romania"
Ambito
Contrastare la dispersione scolatica e migliorare le competenze degli studenti e degli insegnanti - Facilitare l'accesso al mercato del lavoro - Incoraggiare il conseguimento di una laurea
Anno di inizio
2025
Durata
24 mesi
Status
In corso
Paese
Romania

La Fondazione Romanian Angel Appeal (RAA) è un’organizzazione non profit rumena impegnata a migliorare la vita di bambini, giovani e adulti che affrontano sfide sociali o mediche, tra cui HIV/AIDS e tubercolosi.

Fondata nel 1991, RAA offre supporto integrato medico, psicologico, sociale ed educativo, avendo realizzato oltre 40 progetti di lungo periodo, alcuni dei quali trasformati in politiche nazionali.

Con un approccio multidisciplinare e un forte orientamento alla sostenibilità, opera nei settori salute, educazione, inclusione sociale, ricerca e formazione non formale per i giovani, partecipando a iniziative finanziate dall’UE e rispondendo alle emergenze, come l’integrazione dei rifugiati ucraini.

RAA combina competenze in salute pubblica, educazione inclusiva e coinvolgimento comunitario per affrontare le disuguaglianze sistemiche e promuovere il cambiamento sociale a lungo termine.

In qualità di principale destinatario di fondi del Global Fund in Romania, ha costruito solide partnership con istituzioni pubbliche, mondo accademico e società civile, garantendo interventi basati su evidenze e rilevanza nazionale.

Il modello degli youth hub inclusivi promuove crescita personale e coesione sociale, mentre i programmi di formazione rafforzano le capacità di insegnanti, professionisti sanitari e operatori sociali.

L’organizzazione è riconosciuta per la capacità di trasformare progetti pilota in politiche sostenibili con impatto misurabile.

La Fondazione Romanian Angel Appeal (RAA) è un’organizzazione non profit rumena impegnata a migliorare la vita di bambini, giovani e adulti che affrontano sfide sociali o mediche, tra cui HIV/AIDS e tubercolosi.

Fondata nel 1991, RAA offre supporto integrato medico, psicologico, sociale ed educativo, avendo realizzato oltre 40 progetti di lungo periodo, alcuni dei quali trasformati in politiche nazionali.

Con un approccio multidisciplinare e un forte orientamento alla sostenibilità, opera nei settori salute, educazione, inclusione sociale, ricerca e formazione non formale per i giovani, partecipando a iniziative finanziate dall’UE e rispondendo alle emergenze, come l’integrazione dei rifugiati ucraini.

RAA combina competenze in salute pubblica, educazione inclusiva e coinvolgimento comunitario per affrontare le disuguaglianze sistemiche e promuovere il cambiamento sociale a lungo termine.

In qualità di principale destinatario di fondi del Global Fund in Romania, ha costruito solide partnership con istituzioni pubbliche, mondo accademico e società civile, garantendo interventi basati su evidenze e rilevanza nazionale.

Il modello degli youth hub inclusivi promuove crescita personale e coesione sociale, mentre i programmi di formazione rafforzano le capacità di insegnanti, professionisti sanitari e operatori sociali.

L’organizzazione è riconosciuta per la capacità di trasformare progetti pilota in politiche sostenibili con impatto misurabile.

Il programma “Teachers as Changemakers – Design for Change Romania” affronta le disparità educative e l’elevato tasso di abbandono scolastico costruendo una comunità nazionale di docenti formati nella metodologia Design for Change (DFC).

Attraverso formazione in presenza e online, mentoring e scambio tra pari, gli insegnanti acquisiscono strumenti per promuovere apprendimento centrato sugli studenti, partecipazione civica e preparazione alla vita reale.

Cinquanta mentor formeranno 1.000 docenti a livello locale, mentre un corso e-learning raggiungerà altri 2.000. Più di 20.000 studenti saranno coinvolti nell’individuazione e soluzione di problemi comunitari usando il ciclo FIDS (Feel–Imagine–Do–Share).

Le “storie di cambiamento” saranno condivise e valutate annualmente, mentre un piano di sostenibilità promuoverà l’integrazione del DFC nel curriculum nazionale, creando un modello scalabile di educazione inclusiva.

Il programma “Teachers as Changemakers – Design for Change Romania” affronta le disparità educative e l’elevato tasso di abbandono scolastico costruendo una comunità nazionale di docenti formati nella metodologia Design for Change (DFC).

Attraverso formazione in presenza e online, mentoring e scambio tra pari, gli insegnanti acquisiscono strumenti per promuovere apprendimento centrato sugli studenti, partecipazione civica e preparazione alla vita reale.

Cinquanta mentor formeranno 1.000 docenti a livello locale, mentre un corso e-learning raggiungerà altri 2.000. Più di 20.000 studenti saranno coinvolti nell’individuazione e soluzione di problemi comunitari usando il ciclo FIDS (Feel–Imagine–Do–Share).

Le “storie di cambiamento” saranno condivise e valutate annualmente, mentre un piano di sostenibilità promuoverà l’integrazione del DFC nel curriculum nazionale, creando un modello scalabile di educazione inclusiva.