G-LAB si concentra sul miglioramento delle esperienze educative e dello sviluppo professionale attraverso approcci innovativi e interdisciplinari. L'organizzazione sfrutta risorse digitali e laboratori mobili per raggiungere scuole e partner in tutto il territorio nazionale, offrendo attività sia in presenza che online.
Le principali attività includono laboratori scientifici e interdisciplinari per scuole di ogni ordine e grado, formazione per docenti, eventi culturali su temi contemporanei come realtà virtuale, educazione digitale, orientamento professionale e imprenditorialità, oltre all'educazione STEAM. In questo ambito, G-LAB gestisce la Scuola delle Idee Marino Golinelli, la prima scuola secondaria STEAM in Italia, riconosciuta per il suo impegno nell’uguaglianza educativa.
G-LAB è accreditato dal Ministero dell'Istruzione e dalla Regione Emilia-Romagna per la formazione degli insegnanti e l’istruzione superiore.
Il programma "Matematica con Khan Academy", selezionato da UniCredit Foundation attraverso la piattaforma UCF Edu-Fund nel 2024, mira a personalizzare l’insegnamento della matematica in Calabria e Campania attraverso l’utilizzo della piattaforma gratuita Khan Academy. L’iniziativa si basa sulla metodologia del "Mastery Learning", che adatta il percorso di apprendimento alle esigenze individuali degli studenti, con particolare attenzione ai primi anni della scuola secondaria di primo grado.
Il programma è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, dalla quinta elementare alla terza media (11-15 anni), in Calabria e Campania. Questi studenti spesso presentano difficoltà nelle competenze matematiche e necessitano di un apprendimento personalizzato per migliorarle.
L’iniziativa viene attuata in Calabria (Catanzaro) e Campania (Napoli e Salerno), in collaborazione con le scuole locali, supportate dagli Uffici Scolastici Regionali della Calabria e della Campania e dal Centro Calabrese di Solidarietà. Tra le scuole coinvolte figurano il Convitto Nazionale Statale Tasso e l'IC Rita Levi-Montalcini di Salerno.
Il progetto integra le piattaforme digitali nell’insegnamento della matematica, offrendo formazione e supporto continuo agli insegnanti, che svolgono un ruolo fondamentale nel motivare gli studenti e affrontare le loro difficoltà. Le attività si svolgono sia in presenza che online, consentendo una valutazione e gestione in tempo reale.
Il programma dimostra l’efficacia di questo approccio innovativo, migliorando le competenze matematiche degli studenti e ampliando le loro opportunità educative e professionali. Introdurre Khan Academy a insegnanti, studenti, dirigenti scolastici e famiglie favorisce una diffusione capillare dei benefici educativi e crea solide basi per lo sviluppo delle competenze STEM.