GUS - Gruppo Umana Solidarietà Guido Puletti APS

Programma
The L.E.A.P. project - Learning, Educational Advanced Program in BH
Topic
Contrastare la dispersione scolastica - Migliorare le opportunità lavorative - Promuovere l'istruzione superiore
Anno di inizio
2024
Durata
23 mesi
Status
In corso
Paese
Bosnia e Herzegovina

G.U.S. Gruppo Umana Solidarietà Guido Puletti è un'organizzazione non profit con sede a Macerata, Italia. Intitolata a Guido Puletti, giornalista e attivista ucciso durante la guerra in Bosnia, l'organizzazione si dedica ad attività umanitarie e alla giustizia sociale.

La missione di G.U.S. è promuovere i diritti umani, la giustizia sociale e la cittadinanza globale attraverso progetti dedicati allo sviluppo, alla risposta alle emergenze e alla cooperazione.

Le sue attività si basano su un approccio di sviluppo sostenibile e solidarietà sociale, volto a favorire inclusione e coesione. L’organizzazione realizza progetti per la tutela dei diritti, l’accoglienza e l’integrazione dei migranti, la cooperazione allo sviluppo, la risposta alle emergenze umanitarie, oltre a iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla cittadinanza globale e alla lotta contro la povertà educativa.

G.U.S. è attivamente coinvolto in numerosi progetti per affrontare problematiche sociali e sostenere le comunità emarginate, contribuendo così alla promozione dell’uguaglianza, della giustizia e della dignità umana.

UniCredit Foundation ha selezionato il programma L.E.A.P. (Learning, Educational Advanced Programme) in Bosnia ed Erzegovina attraverso la Call for Education 2023. L'iniziativa mira a migliorare le condizioni degli adolescenti per sviluppare il loro potenziale di vita, indipendentemente dal contesto di provenienza. Contribuisce alla crescita delle comunità e contrasta la povertà educativa tra gli studenti delle scuole secondarie inferiori e superiori.

Il programma è rivolto a studenti vulnerabili di età compresa tra 11 e 19 anni, a rischio di emarginazione e che affrontano sfide significative che ostacolano il loro sviluppo educativo e personale.

L.E.A.P. opera nelle aree di Srebrenica e Tuzla, concentrandosi sulle regioni in cui le disuguaglianze educative e sociali sono più marcate. L'obiettivo è fornire un supporto completo a queste comunità, migliorando i risultati scolastici e la crescita personale degli studenti. Il programma adotta un approccio multidisciplinare e orientato alla comunità, offrendo corsi individuali, attività extracurricolari, supporto psicologico, percorsi motivazionali e visite a domicilio per le famiglie emarginate. Coinvolge il partner locale Tuzlanska Amica, il Ministero dell'Istruzione del Cantone di Tuzla, i servizi sociali, le scuole e diversi professionisti dell'educazione, garantendo un sistema di supporto olistico per gli studenti.

G.U.S. Gruppo Umana Solidarietà Guido Puletti è un'organizzazione non profit con sede a Macerata, Italia. Intitolata a Guido Puletti, giornalista e attivista ucciso durante la guerra in Bosnia, l'organizzazione si dedica ad attività umanitarie e alla giustizia sociale.

La missione di G.U.S. è promuovere i diritti umani, la giustizia sociale e la cittadinanza globale attraverso progetti dedicati allo sviluppo, alla risposta alle emergenze e alla cooperazione.

Le sue attività si basano su un approccio di sviluppo sostenibile e solidarietà sociale, volto a favorire inclusione e coesione. L’organizzazione realizza progetti per la tutela dei diritti, l’accoglienza e l’integrazione dei migranti, la cooperazione allo sviluppo, la risposta alle emergenze umanitarie, oltre a iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla cittadinanza globale e alla lotta contro la povertà educativa.

G.U.S. è attivamente coinvolto in numerosi progetti per affrontare problematiche sociali e sostenere le comunità emarginate, contribuendo così alla promozione dell’uguaglianza, della giustizia e della dignità umana.

UniCredit Foundation ha selezionato il programma L.E.A.P. (Learning, Educational Advanced Programme) in Bosnia ed Erzegovina attraverso la Call for Education 2023. L'iniziativa mira a migliorare le condizioni degli adolescenti per sviluppare il loro potenziale di vita, indipendentemente dal contesto di provenienza. Contribuisce alla crescita delle comunità e contrasta la povertà educativa tra gli studenti delle scuole secondarie inferiori e superiori.

Il programma è rivolto a studenti vulnerabili di età compresa tra 11 e 19 anni, a rischio di emarginazione e che affrontano sfide significative che ostacolano il loro sviluppo educativo e personale.

L.E.A.P. opera nelle aree di Srebrenica e Tuzla, concentrandosi sulle regioni in cui le disuguaglianze educative e sociali sono più marcate. L'obiettivo è fornire un supporto completo a queste comunità, migliorando i risultati scolastici e la crescita personale degli studenti. Il programma adotta un approccio multidisciplinare e orientato alla comunità, offrendo corsi individuali, attività extracurricolari, supporto psicologico, percorsi motivazionali e visite a domicilio per le famiglie emarginate. Coinvolge il partner locale Tuzlanska Amica, il Ministero dell'Istruzione del Cantone di Tuzla, i servizi sociali, le scuole e diversi professionisti dell'educazione, garantendo un sistema di supporto olistico per gli studenti.