L'organizzazione è impegnata nell'affrontare le problematiche sociali e nel supportare le comunità svantaggiate, con un'attenzione particolare ai giovani e alle persone sfollate.
Le attività si concentrano su progetti educativi, attraverso iniziative per sostenere i giovani in difficoltà; integrazione sociale, facilitando l’inserimento nel mercato del lavoro di sfollati ucraini e migranti tramite formazione professionale e orientamento; advocacy politica, promuovendo politiche che favoriscano l'integrazione lavorativa e le opportunità imprenditoriali; partnership strategiche, collaborando con datori di lavoro rumeni e autorità locali per garantire condizioni di lavoro eque e la stabilità occupazionale.
HAR ha una lunga esperienza nel supporto ai giovani svantaggiati e ha ampliato il proprio impegno per includere persone sfollate e migranti. I programmi di formazione professionale, orientamento al lavoro e advocacy politica dell'organizzazione hanno contribuito in modo significativo a migliorare l’accesso al mercato del lavoro e a favorire l’integrazione economica.
Il programma "Profession - towards the vision of my future" è stato selezionato da UniCredit Foundation attraverso la Call for Education 2022. L'iniziativa mira a favorire l'accesso alla formazione professionale duale per i bambini provenienti da comunità vulnerabili, attraverso campagne di sensibilizzazione, sessioni di orientamento per studenti e genitori e il coinvolgimento diretto delle aziende.
Il programma è rivolto a studenti svantaggiati di età compresa tra i 13 e i 18 anni, con un'attenzione particolare a quelli nell'ultimo anno della scuola primaria (8ª classe), nelle aree rurali e periferiche urbane della Romania, tra cui Bucarest - Ilfov, Iași, Costanza, Călărași, Ialomița, Dâmbovița, Vaslui, Bacău e Suceava. Questi studenti affrontano sfide significative e sono ad alto rischio di abbandono scolastico precoce.
Attraverso il coinvolgimento in queste aree, il programma punta a garantire pari opportunità a tutti gli studenti. Adotta un approccio multidimensionale per rispondere sia alle esigenze economiche che sociali. Sul piano economico, affronta il divario nel mercato del lavoro, mentre sul piano sociale mira a prevenire la povertà. L'iniziativa coinvolge volontari e aziende private interessate alla formazione professionale duale, offrendo corsi mirati a sensibilizzare sulle opportunità del mercato del lavoro, informare studenti, insegnanti e genitori sulle possibilità di carriera e formare gli insegnanti sull'orientamento professionale.