Junior Achievement Italia

Programma
Salvaborgo
Ambito
Contrastare la dispersione scolastica
Anno di inizio
2023
Durata
24 mesi
Status
In corso
Paese
Italia

Junior Achievement Italia (JA Italia) è un'organizzazione senza scopo di lucro che si dedica alla formazione economica e imprenditoriale dei giovani.

Fondata nel 2002, fa parte della rete globale Junior Achievement attiva in oltre 120 Paesi.

La missione di Junior Achievement Italia è quella di ispirare e preparare i giovani ad avere successo in un'economia globale, insegnando loro competenze essenziali in materia di alfabetizzazione finanziaria, imprenditorialità e apertura al mondo del lavoro.

L'organizzazione mira a dare agli studenti i mezzi per sviluppare il loro potenziale e diventare cittadini e leader responsabili, attraverso: programmi educativi, offrendo una serie di programmi sulla cultura finanziaria, l'imprenditorialità e la disponibilità al lavoro, dalla scuola elementare al livello universitario; impegno dei volontari, mobilitando i professionisti delle imprese a fare volontariato e condividere le loro competenze con gli studenti attraverso attività in classe e tutorig; partenariati, collaborando con scuole, università e imprese per offrire esperienze educative di impatto e creare nuove opportunità.

JA Italia ha raggiunto oltre 1 milione di studenti e ha coinvolto più di 15.000 insegnanti e 10.000 volontari aziendali. I programmi dell'organizzazione sono stati fondamentali per aiutare i giovani a sviluppare le competenze e le conoscenze necessarie per avere successo nel mondo competitivo di oggi.

Junior Achievement Italia (JA Italia) è un'organizzazione senza scopo di lucro che si dedica alla formazione economica e imprenditoriale dei giovani.

Fondata nel 2002, fa parte della rete globale Junior Achievement attiva in oltre 120 Paesi.

La missione di Junior Achievement Italia è quella di ispirare e preparare i giovani ad avere successo in un'economia globale, insegnando loro competenze essenziali in materia di alfabetizzazione finanziaria, imprenditorialità e apertura al mondo del lavoro.

L'organizzazione mira a dare agli studenti i mezzi per sviluppare il loro potenziale e diventare cittadini e leader responsabili, attraverso: programmi educativi, offrendo una serie di programmi sulla cultura finanziaria, l'imprenditorialità e la disponibilità al lavoro, dalla scuola elementare al livello universitario; impegno dei volontari, mobilitando i professionisti delle imprese a fare volontariato e condividere le loro competenze con gli studenti attraverso attività in classe e tutorig; partenariati, collaborando con scuole, università e imprese per offrire esperienze educative di impatto e creare nuove opportunità.

JA Italia ha raggiunto oltre 1 milione di studenti e ha coinvolto più di 15.000 insegnanti e 10.000 volontari aziendali. I programmi dell'organizzazione sono stati fondamentali per aiutare i giovani a sviluppare le competenze e le conoscenze necessarie per avere successo nel mondo competitivo di oggi.

Il programma "Salvaborgo" mira a prevenire l'abbandono scolastico nelle zone interne e marginali della Sicilia, dove i tassi di abbandono scolastico e di povertà scolastica sono allarmanti.

Salvaborgo si concentra sugli studenti tra i 15 e i 18 anni provenienti dalle aree interne o periferiche della Sicilia dove è più facile che si verifichino casi di abbandono scolastico precoce. Fornendo un sostegno mirato, il programma cerca di incoraggiare questi studenti a proseguire il loro percorso di istruzione, riducendo così il rischio di abbandono scolastico.

L'iniziativa è attiva nelle aree periferiche delle province di Catania e Agrigento. Lavorando all'interno di queste comunità, "Salvaborgo" mira a fornire sostegno dove è più necessario.

"Salvaborgo" impiega un approccio multidimensionale per affrontare problemi quali l'isolamento dei giovani, la demotivazione, il basso coinvolgimento scolastico e l'inadeguata guida. Il programma crea opportunità per gli studenti di connettersi con le organizzazioni culturali locali del Terzo Settore, promuovendo nuove sinergie tra scuole e associazioni culturali. Inoltre, il progetto coinvolge organizzazioni del Terzo Settore attive in ambito culturale, per migliorare l'ambiente sociale ed educativo in cui crescono gli studenti.

Il programma "Salvaborgo" mira a prevenire l'abbandono scolastico nelle zone interne e marginali della Sicilia, dove i tassi di abbandono scolastico e di povertà scolastica sono allarmanti.

Salvaborgo si concentra sugli studenti tra i 15 e i 18 anni provenienti dalle aree interne o periferiche della Sicilia dove è più facile che si verifichino casi di abbandono scolastico precoce. Fornendo un sostegno mirato, il programma cerca di incoraggiare questi studenti a proseguire il loro percorso di istruzione, riducendo così il rischio di abbandono scolastico.

L'iniziativa è attiva nelle aree periferiche delle province di Catania e Agrigento. Lavorando all'interno di queste comunità, "Salvaborgo" mira a fornire sostegno dove è più necessario.

"Salvaborgo" impiega un approccio multidimensionale per affrontare problemi quali l'isolamento dei giovani, la demotivazione, il basso coinvolgimento scolastico e l'inadeguata guida. Il programma crea opportunità per gli studenti di connettersi con le organizzazioni culturali locali del Terzo Settore, promuovendo nuove sinergie tra scuole e associazioni culturali. Inoltre, il progetto coinvolge organizzazioni del Terzo Settore attive in ambito culturale, per migliorare l'ambiente sociale ed educativo in cui crescono gli studenti.