Lern-fair e V.

Programma
Lern-Fair: Scaling Digital 1:1 Tutoring for Educational Equity in Germany and beyond
Ambito
Contrastare la dispersione scolastica
Anno di inizio
2025
Durata
32 mesi
Status
In corso
Paese
Germania

Fondata nell'aprile 2020 a Bonn, in Germania, Lern-Fair e.V. è un'organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di fornire supporto didattico digitale gratuito agli studenti svantaggiati in tutta la Germania.

L'organizzazione è stata inizialmente lanciata come “Corona-School” durante la pandemia di Covid-19 per affrontare le interruzioni dell'apprendimento causate dalla chiusura delle scuole.

Lern-Fair mira a garantire pari opportunità educative a tutti gli studenti, offrendo iniziative di apprendimento digitale accessibili e prive di burocrazia.

L'organizzazione si concentra sul colmare il divario educativo per gli studenti con difficoltà di apprendimento e quelli con accesso limitato alle risorse educative attraverso attività di tutoring online, mettendo in video-contatto gli studenti con tutor volontari; vengono inoltre organizzati corsi di gruppo su varie materie, tra cui matematica, scienze e lingue, come workshop online e progetti di coaching.

Fondata nell'aprile 2020 a Bonn, in Germania, Lern-Fair e.V. è un'organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di fornire supporto didattico digitale gratuito agli studenti svantaggiati in tutta la Germania.

L'organizzazione è stata inizialmente lanciata come “Corona-School” durante la pandemia di Covid-19 per affrontare le interruzioni dell'apprendimento causate dalla chiusura delle scuole.

Lern-Fair mira a garantire pari opportunità educative a tutti gli studenti, offrendo iniziative di apprendimento digitale accessibili e prive di burocrazia.

L'organizzazione si concentra sul colmare il divario educativo per gli studenti con difficoltà di apprendimento e quelli con accesso limitato alle risorse educative attraverso attività di tutoring online, mettendo in video-contatto gli studenti con tutor volontari; vengono inoltre organizzati corsi di gruppo su varie materie, tra cui matematica, scienze e lingue, come workshop online e progetti di coaching.

Nel 2024, la piattaforma UCF Edu-Fund di UniCredit Foundation ha selezionato “Scaling Digital 1:1 Tutoring for Educational Equity in Germany and beyond”.

Il programma mira a espandere in modo significativo i servizi di tutoring individuale digitale gratuiti e facilmente accessibili per gli studenti svantaggiati in Germania e a livello internazionale. L'obiettivo è migliorare il rendimento scolastico, la partecipazione alle lezioni e la probabilità di proseguire gli studi.

Il programma si rivolge a studenti svantaggiati in Germania, che non possono permettersi o accedere ai servizi di tutoring tradizionali. Con l'espansione di questi servizi di tutoringo digitale, il programma mira a raggiungere altri 2.260 studenti, fornendo 57.000 ore di tutoring.

Attuato in tutta la Germania, con piani di espansione a livello internazionale, tra cui un progetto pilota in Austria nel 2027, il programma si concentra su aree con notevoli disuguaglianze educative. Si rivolge alle esigenze degli studenti delle regioni urbane e rurali.

Grazie a un'app intuitiva, il programma abbina gli studenti a tutor volontari per sessioni di tutoring digitali e flessibili. Include video chat introduttive per valutare le esigenze, feedback continui per garantire la qualità e corsi specializzati sulla consapevolezza della salute mentale, sull'alfabetizzazione digitale e su argomenti avanzati come l'intelligenza artificiale e la programmazione. L'approccio collaborativo coinvolge partner come Krisenchat e Hacker School, migliorando l'esperienza educativa e sostenendo l'impegno della comunità.

Nel 2024, la piattaforma UCF Edu-Fund di UniCredit Foundation ha selezionato “Scaling Digital 1:1 Tutoring for Educational Equity in Germany and beyond”.

Il programma mira a espandere in modo significativo i servizi di tutoring individuale digitale gratuiti e facilmente accessibili per gli studenti svantaggiati in Germania e a livello internazionale. L'obiettivo è migliorare il rendimento scolastico, la partecipazione alle lezioni e la probabilità di proseguire gli studi.

Il programma si rivolge a studenti svantaggiati in Germania, che non possono permettersi o accedere ai servizi di tutoring tradizionali. Con l'espansione di questi servizi di tutoringo digitale, il programma mira a raggiungere altri 2.260 studenti, fornendo 57.000 ore di tutoring.

Attuato in tutta la Germania, con piani di espansione a livello internazionale, tra cui un progetto pilota in Austria nel 2027, il programma si concentra su aree con notevoli disuguaglianze educative. Si rivolge alle esigenze degli studenti delle regioni urbane e rurali.

Grazie a un'app intuitiva, il programma abbina gli studenti a tutor volontari per sessioni di tutoring digitali e flessibili. Include video chat introduttive per valutare le esigenze, feedback continui per garantire la qualità e corsi specializzati sulla consapevolezza della salute mentale, sull'alfabetizzazione digitale e su argomenti avanzati come l'intelligenza artificiale e la programmazione. L'approccio collaborativo coinvolge partner come Krisenchat e Hacker School, migliorando l'esperienza educativa e sostenendo l'impegno della comunità.