Mentória

Programma
Transforming schools from within - transforming secondary schools into successful learning communities
Ambito
Contrastare la dispersione scolastica - Facilitare l'accesso al mercato del lavoro
Anno d inizio
2025
Durata
36 mesi
Status
In corso
Paese
Slovacchia

Da oltre 12 anni Mentória sostiene l’istruzione in Slovacchia attraverso lo sviluppo personale e professionale degli insegnanti.

Attiva per dieci anni all’interno dell’organizzazione LEAF e, negli ultimi due anni e mezzo, come ente indipendente, Mentória ha formato oltre 1.500 docenti e personale scolastico attraverso percorsi di mentoring e coaching.

Attualmente altri 200 mentor scolastici sono in fase di formazione. Mentória lavora a fianco delle scuole per rafforzare le competenze degli insegnanti, introdurre pratiche innovative e favorire una cultura scolastica collaborativa e inclusiva. È stata la prima organizzazione in Slovacchia a creare un sistema di sviluppo professionale per docenti basato sul mentoring, successivamente adottato dal Ministero dell’Istruzione e implementato nei Centri Regionali di Supporto per le Scuole Primarie.

Il modello Mentória promuove formazione, innovazione didattica e scambio di buone pratiche.

I programmi principali includono percorsi di mentoring individuale per insegnanti, iniziative di trasformazione scolastica basate sul lavoro di squadra e sull’introduzione di metodi didattici attivi, e la formazione di 200 mentor scolastici governativi in 23 Centri Regionali.

L’offerta è completata da corsi brevi (anche online), mentoring individuale, supervisione e pubblicazioni, tra cui il primo libro slovacco sul mentoring scolastico. Mentória organizza eventi di formazione, mette in rete scuole e docenti e ha già realizzato due edizioni della Conferenza Internazionale su Mentoring e Coaching in Educazione, con oltre 300 partecipanti da sei Paesi.

Ha inoltre sostenuto progetti rivolti a giovani di comunità marginalizzate e formato 50 docenti di istituti tecnici in competenze del XXI secolo.

Da oltre 12 anni Mentória sostiene l’istruzione in Slovacchia attraverso lo sviluppo personale e professionale degli insegnanti.

Attiva per dieci anni all’interno dell’organizzazione LEAF e, negli ultimi due anni e mezzo, come ente indipendente, Mentória ha formato oltre 1.500 docenti e personale scolastico attraverso percorsi di mentoring e coaching.

Attualmente altri 200 mentor scolastici sono in fase di formazione. Mentória lavora a fianco delle scuole per rafforzare le competenze degli insegnanti, introdurre pratiche innovative e favorire una cultura scolastica collaborativa e inclusiva. È stata la prima organizzazione in Slovacchia a creare un sistema di sviluppo professionale per docenti basato sul mentoring, successivamente adottato dal Ministero dell’Istruzione e implementato nei Centri Regionali di Supporto per le Scuole Primarie.

Il modello Mentória promuove formazione, innovazione didattica e scambio di buone pratiche.

I programmi principali includono percorsi di mentoring individuale per insegnanti, iniziative di trasformazione scolastica basate sul lavoro di squadra e sull’introduzione di metodi didattici attivi, e la formazione di 200 mentor scolastici governativi in 23 Centri Regionali.

L’offerta è completata da corsi brevi (anche online), mentoring individuale, supervisione e pubblicazioni, tra cui il primo libro slovacco sul mentoring scolastico. Mentória organizza eventi di formazione, mette in rete scuole e docenti e ha già realizzato due edizioni della Conferenza Internazionale su Mentoring e Coaching in Educazione, con oltre 300 partecipanti da sei Paesi.

Ha inoltre sostenuto progetti rivolti a giovani di comunità marginalizzate e formato 50 docenti di istituti tecnici in competenze del XXI secolo.

Il programma pilota avvia la trasformazione di 14 scuole secondarie dell’est della Slovacchia in comunità educative inclusive.

Le scuole coinvolte operano in contesti con alti tassi di abbandono scolastico e una forte presenza di studenti svantaggiati.

Il progetto intende creare un modello scalabile di sviluppo scolastico sostenibile, fondato su metodologie comprovate e interventi integrati a tre livelli:

  1. Leadership scolastica e docenti – Valutazioni iniziali guideranno la definizione di processi collegiali di trasformazione. I dirigenti scolastici saranno formati su leadership, mentoring e gestione del cambiamento. Gli insegnanti svilupperanno competenze nella didattica attiva, comunicazione rispettosa, mentoring e facilitazione di gruppi di supporto. Coaching, mentoring e supervisione collettiva alimenteranno una cultura di crescita professionale condivisa.

  2. Studenti e competenze del XXI secolo – Gli studenti parteciperanno a workshop esperienziali di due mesi per sviluppare competenze chiave richieste dal mondo del lavoro, arricchiti da sfide pratiche intermedie. 60 docenti e tutor verranno formati in un percorso accreditato di sei mesi per fornire mentoring personalizzato e accompagnare gli studenti nel superamento delle difficoltà scolastiche, rafforzando la motivazione, l’autonomia e le prospettive occupazionali o universitarie.

  3. Sostenibilità e impatto sistemico – Il programma introdurrà due assistenti virtuali basati su intelligenza artificiale per supportare in modo personalizzato e continuativo lo sviluppo professionale degli insegnanti e l’adozione di pratiche didattiche innovative.

    Sono previsti due convegni internazionali e una tavola rotonda con i principali attori delle politiche educative slovacche, per facilitare il trasferimento di competenze e l’estensione del modello ad altri contesti regionali.

Il programma pilota avvia la trasformazione di 14 scuole secondarie dell’est della Slovacchia in comunità educative inclusive.

Le scuole coinvolte operano in contesti con alti tassi di abbandono scolastico e una forte presenza di studenti svantaggiati.

Il progetto intende creare un modello scalabile di sviluppo scolastico sostenibile, fondato su metodologie comprovate e interventi integrati a tre livelli:

  1. Leadership scolastica e docenti – Valutazioni iniziali guideranno la definizione di processi collegiali di trasformazione. I dirigenti scolastici saranno formati su leadership, mentoring e gestione del cambiamento. Gli insegnanti svilupperanno competenze nella didattica attiva, comunicazione rispettosa, mentoring e facilitazione di gruppi di supporto. Coaching, mentoring e supervisione collettiva alimenteranno una cultura di crescita professionale condivisa.

  2. Studenti e competenze del XXI secolo – Gli studenti parteciperanno a workshop esperienziali di due mesi per sviluppare competenze chiave richieste dal mondo del lavoro, arricchiti da sfide pratiche intermedie. 60 docenti e tutor verranno formati in un percorso accreditato di sei mesi per fornire mentoring personalizzato e accompagnare gli studenti nel superamento delle difficoltà scolastiche, rafforzando la motivazione, l’autonomia e le prospettive occupazionali o universitarie.

  3. Sostenibilità e impatto sistemico – Il programma introdurrà due assistenti virtuali basati su intelligenza artificiale per supportare in modo personalizzato e continuativo lo sviluppo professionale degli insegnanti e l’adozione di pratiche didattiche innovative.

    Sono previsti due convegni internazionali e una tavola rotonda con i principali attori delle politiche educative slovacche, per facilitare il trasferimento di competenze e l’estensione del modello ad altri contesti regionali.