Parsec Cooperativa

Programma
COMPITI@CASA
Ambito
Contrastare la dispersione scolastica - Promuovere l'istruzione superiore
Anno di inizio
2025
Durata
36 mesi
Status
In corso
Paese
Italia

Fondata nel giugno 1996, la Cooperativa Sociale Parsec è un'organizzazione non profit con sede a Roma, in Italia.

La cooperativa si occupa di promuovere interventi e servizi per rispondere ai bisogni sociali emergenti a livello locale e nazionale.

Parsec si propone di creare “felicità sociale” offrendo risposte innovative a bisogni sociali complessi.
La cooperativa si impegna a rispettare i principi di sussidiarietà e di welfare partecipativo, cercando di rimuovere gli ostacoli che impediscono la piena espressione e realizzazione di individui, gruppi e territori.
Le sue attività si concentrano sulla prevenzione e sulla riduzione del danno legato all'uso di sostanze; sulla promozione del benessere dei giovani e degli adolescenti; sulla lotta alla tratta di esseri umani e sulla promozione della mediazione sociale e della risoluzione dei conflitti; sull'inclusione sociale degli immigrati; sui servizi di formazione e consulenza.
L'approccio multidisciplinare della cooperativa sottolinea l'importanza di impegnarsi con gli individui, le loro reti sociali e il contesto culturale in cui vivono.

Fondata nel giugno 1996, la Cooperativa Sociale Parsec è un'organizzazione non profit con sede a Roma, in Italia.

La cooperativa si occupa di promuovere interventi e servizi per rispondere ai bisogni sociali emergenti a livello locale e nazionale.

Parsec si propone di creare “felicità sociale” offrendo risposte innovative a bisogni sociali complessi.
La cooperativa si impegna a rispettare i principi di sussidiarietà e di welfare partecipativo, cercando di rimuovere gli ostacoli che impediscono la piena espressione e realizzazione di individui, gruppi e territori.
Le sue attività si concentrano sulla prevenzione e sulla riduzione del danno legato all'uso di sostanze; sulla promozione del benessere dei giovani e degli adolescenti; sulla lotta alla tratta di esseri umani e sulla promozione della mediazione sociale e della risoluzione dei conflitti; sull'inclusione sociale degli immigrati; sui servizi di formazione e consulenza.
L'approccio multidisciplinare della cooperativa sottolinea l'importanza di impegnarsi con gli individui, le loro reti sociali e il contesto culturale in cui vivono.

Il progetto “Compiti@Casa”, selezionato da UniCredit Foundation attraverso la piattaforma UCF Edu-Fund nel 2024, mira ad affrontare le disuguaglianze educative tra gli studenti delle scuole medie.

Fornisce un supporto accademico personalizzato attraverso il tutoring online e i servizi sociali.
Il programma si rivolge a 1.600 studenti di età compresa tra gli 11 e i 14 anni a rischio di abbandono scolastico nell'arco di tre anni, con scarso rendimento scolastico, autonomia di studio limitata e background socio-economico difficile. Si concentra sugli studenti in difficoltà accademica e mira a ridurre i tassi di abbandono scolastico.
È attuato nelle regioni Lazio (Roma, Rieti, Cittaducale), Campania (Napoli, Frattaminore, Quarto), Sicilia (Ragusa, Acate, Comiso, Vittoria) e Piemonte (Torino, Novara, Borgomanero, Arona). Il progetto collabora con scuole e università locali per sostenere gli studenti di queste aree.
“Compiti@Casa” offre iniziative di tutoring online semi-individuale (utilizzando una piattaforma sviluppata dall'Università di Torino) per quattro ore alla settimana per quindici settimane, nelle materie umanistiche come in quelle STEM. I tutor vengono selezionati tramite annunci universitari, ricevono una formazione specializzata e una supervisione continua. Inoltre, un segretariato socio-educativo collabora con il personale scolastico e le organizzazioni locali per fornire un supporto continuo agli studenti e alle famiglie. Il progetto mira a migliorare il rendimento scolastico e le capacità di studio, ad aumentare il coinvolgimento delle famiglie e a creare un modello replicabile a livello nazionale.

Il progetto “Compiti@Casa”, selezionato da UniCredit Foundation attraverso la piattaforma UCF Edu-Fund nel 2024, mira ad affrontare le disuguaglianze educative tra gli studenti delle scuole medie.

Fornisce un supporto accademico personalizzato attraverso il tutoring online e i servizi sociali.
Il programma si rivolge a 1.600 studenti di età compresa tra gli 11 e i 14 anni a rischio di abbandono scolastico nell'arco di tre anni, con scarso rendimento scolastico, autonomia di studio limitata e background socio-economico difficile. Si concentra sugli studenti in difficoltà accademica e mira a ridurre i tassi di abbandono scolastico.
È attuato nelle regioni Lazio (Roma, Rieti, Cittaducale), Campania (Napoli, Frattaminore, Quarto), Sicilia (Ragusa, Acate, Comiso, Vittoria) e Piemonte (Torino, Novara, Borgomanero, Arona). Il progetto collabora con scuole e università locali per sostenere gli studenti di queste aree.
“Compiti@Casa” offre iniziative di tutoring online semi-individuale (utilizzando una piattaforma sviluppata dall'Università di Torino) per quattro ore alla settimana per quindici settimane, nelle materie umanistiche come in quelle STEM. I tutor vengono selezionati tramite annunci universitari, ricevono una formazione specializzata e una supervisione continua. Inoltre, un segretariato socio-educativo collabora con il personale scolastico e le organizzazioni locali per fornire un supporto continuo agli studenti e alle famiglie. Il progetto mira a migliorare il rendimento scolastico e le capacità di studio, ad aumentare il coinvolgimento delle famiglie e a creare un modello replicabile a livello nazionale.