The School of Public Life Foundation

Programma
Enhancing Educational Opportunities through Critical Pedagogy
Ambito
Contrastare la dispersione scolatica e migliorare le competenze degli studenti e degli insegnanti
Anno di inizio
2026
Durata
24 mesi
Status
Da avviare
Paese
Ungheria

L'organizzazione School of Public Life è un centro educativo e di ricerca comunitario in Ungheria che promuove democrazia, giustizia sociale e partecipazione civica attraverso la pedagogia critica.

Dal 2014, ha dato voce e strumenti a persone di diversa provenienza per riconoscere e smantellare le disuguaglianze sistemiche, sostenendo l’attivismo di base e l’azione collettiva. I suoi programmi di formazione e ricerca attirano partecipanti da tutto il Paese, creando spazi inclusivi dove esperienze di vita e competenze di advocacy si uniscono per generare cambiamento sociale positivo.

Radicata nei principi della pedagogia critica, la School of Public Life offre opportunità educative a chi vive situazioni di oppressione e a chi si impegna per una società più equa.

Attraverso laboratori, corsi e attività di ricerca, fornisce competenze per l’auto-organizzazione e l’advocacy, unendo organizzazioni di base che lavorano con bambini, giovani e adulti svantaggiati.

Collabora con iniziative locali e programmi educativi alternativi per diffondere metodi didattici partecipativi e orientati all’uguaglianza, sfidando la tendenza del sistema scolastico ungherese a riprodurre le disuguaglianze.

L'organizzazione School of Public Life è un centro educativo e di ricerca comunitario in Ungheria che promuove democrazia, giustizia sociale e partecipazione civica attraverso la pedagogia critica.

Dal 2014, ha dato voce e strumenti a persone di diversa provenienza per riconoscere e smantellare le disuguaglianze sistemiche, sostenendo l’attivismo di base e l’azione collettiva. I suoi programmi di formazione e ricerca attirano partecipanti da tutto il Paese, creando spazi inclusivi dove esperienze di vita e competenze di advocacy si uniscono per generare cambiamento sociale positivo.

Radicata nei principi della pedagogia critica, la School of Public Life offre opportunità educative a chi vive situazioni di oppressione e a chi si impegna per una società più equa.

Attraverso laboratori, corsi e attività di ricerca, fornisce competenze per l’auto-organizzazione e l’advocacy, unendo organizzazioni di base che lavorano con bambini, giovani e adulti svantaggiati.

Collabora con iniziative locali e programmi educativi alternativi per diffondere metodi didattici partecipativi e orientati all’uguaglianza, sfidando la tendenza del sistema scolastico ungherese a riprodurre le disuguaglianze.

Il progetto “Enhancing Educational Opportunities through Critical Pedagogy” affronta l’abbandono scolastico precoce tra studenti svantaggiati dal punto di vista socio-economico, dotando insegnanti ed educatori di metodi sensibili al contesto socio-culturale.

In partenariato con tre iniziative di base - Deviszont Community Space, Collettivo Pirosfecske e Gólya Youth Club - il programma sviluppa percorsi di formazione professionale, adatta le metodologie a contesti di doposcuola e raccoglie le migliori pratiche in un toolkit.

Questo strumento verrà diffuso a livello nazionale per aiutare scuole ed educatori a creare ambienti di apprendimento stimolanti e inclusivi, migliorando la motivazione degli studenti e riducendo il rischio di abbandono.

Il progetto “Enhancing Educational Opportunities through Critical Pedagogy” affronta l’abbandono scolastico precoce tra studenti svantaggiati dal punto di vista socio-economico, dotando insegnanti ed educatori di metodi sensibili al contesto socio-culturale.

In partenariato con tre iniziative di base - Deviszont Community Space, Collettivo Pirosfecske e Gólya Youth Club - il programma sviluppa percorsi di formazione professionale, adatta le metodologie a contesti di doposcuola e raccoglie le migliori pratiche in un toolkit.

Questo strumento verrà diffuso a livello nazionale per aiutare scuole ed educatori a creare ambienti di apprendimento stimolanti e inclusivi, migliorando la motivazione degli studenti e riducendo il rischio di abbandono.