SOS Children's Villages Croatia - SOS Dječje selo Hrvatska

Ambito
Contrastare la dispersione scolastica - Migliorare le opportunità lavorative - Promuovere l'istruzione superiore
Anno di inizio
2024
Durata
23 mesi
Status
In corso
Paese
Croazia

SOS Children’s Villages sostiene dal 1992 i bambini e i giovani privi di cure parentali o che rischiano di perderle.

L'organizzazione fa parte della rete globale di SOS Villaggi dei Bambini, che fornisce assistenza e supporto completo a bambini e famiglie vulnerabili.

La missione di SOS Children’s Villages Croatia è garantire che i bambini crescano con le cure, la protezione e le relazioni di cui hanno bisogno per diventare i più forti e resilienti possibile.

Si concentra sulla creazione di un ambiente sicuro e accogliente per i bambini e i giovani, promuovendo il loro benessere e il loro sviluppo attraverso: programmi di rafforzamento familiare, che forniscono sostegno alle famiglie per prevenire le separazioni e garantire che i bambini possano crescere in una casa amorevole; assistenza alternativa, che offre cure residenziali in contesti simili a quelli familiari per i bambini che non possono vivere nelle loro famiglie biologiche; istruzione e formazione professionale, che garantiscono l'accesso all'istruzione e alla formazione professionale per i bambini e i giovani per migliorare le loro prospettive future; risposta alle emergenze, con programmi ad hoc per sostenere i bambini e le famiglie colpite da crisi, come quella dei rifugiati.

SOS Children’s Villages Croatia opera in due località della Croazia, sostenendo 35 famiglie e fornendo assistenza a 140 bambini.

SOS Children’s Villages sostiene dal 1992 i bambini e i giovani privi di cure parentali o che rischiano di perderle.

L'organizzazione fa parte della rete globale di SOS Villaggi dei Bambini, che fornisce assistenza e supporto completo a bambini e famiglie vulnerabili.

La missione di SOS Children’s Villages Croatia è garantire che i bambini crescano con le cure, la protezione e le relazioni di cui hanno bisogno per diventare i più forti e resilienti possibile.

Si concentra sulla creazione di un ambiente sicuro e accogliente per i bambini e i giovani, promuovendo il loro benessere e il loro sviluppo attraverso: programmi di rafforzamento familiare, che forniscono sostegno alle famiglie per prevenire le separazioni e garantire che i bambini possano crescere in una casa amorevole; assistenza alternativa, che offre cure residenziali in contesti simili a quelli familiari per i bambini che non possono vivere nelle loro famiglie biologiche; istruzione e formazione professionale, che garantiscono l'accesso all'istruzione e alla formazione professionale per i bambini e i giovani per migliorare le loro prospettive future; risposta alle emergenze, con programmi ad hoc per sostenere i bambini e le famiglie colpite da crisi, come quella dei rifugiati.

SOS Children’s Villages Croatia opera in due località della Croazia, sostenendo 35 famiglie e fornendo assistenza a 140 bambini.

Il programma “Prepare for Leaving Care” è stato scelto da UniCredit Foundation attraverso la Call for Education 2023.

Il programma si concentra sullo sviluppo delle competenze e delle capacità di studenti svantaggiati provenienti da situazioni difficili, che non dispongono di una rete sociale solida di parenti e amici vicini o lontani in grado di fornire una guida adeguata e role models durante la crescita.

Il programma si rivolge a studenti di età compresa tra i 14 e i 19 anni, a chi è in affidamento alternativo, a chi è a rischio di abbandono scolastico, ai giovani con problemi di salute mentale e alle minoranze nazionali Rom. Questi studenti sono vulnerabili e necessitano di un sostegno personalizzato che li aiuti a raggiungere la piena autonomia e indipendenza.

Il programma opera nelle regioni in cui si trovano questi studenti vulnerabili, fornendo sostegno attraverso SOS Children's Village per bambini o la Struttura SOS Youth Facility. Il programma garantisce che gli studenti di diverse aree geografiche ricevano l'aiuto di cui hanno bisogno.

“Prepare for Leaving Care” utilizza un approccio multidimensionale che affronta tutti gli aspetti significativi della vita: alloggio, istruzione (formale e informale), borse di studio, stage, volontariato, crescita e sviluppo personale (life skills), relazioni (famiglie biologiche, gruppi di pari), sostegno finanziario e altro ancora. Il programma prevede interazioni con gli uffici di collocamento, le istituzioni di assistenza sociale, gli enti governativi locali, il settore imprenditoriale, le organizzazioni non profit, le scuole, le università e i volontari per fornire un supporto completo a questi studenti.

Il programma “Prepare for Leaving Care” è stato scelto da UniCredit Foundation attraverso la Call for Education 2023.

Il programma si concentra sullo sviluppo delle competenze e delle capacità di studenti svantaggiati provenienti da situazioni difficili, che non dispongono di una rete sociale solida di parenti e amici vicini o lontani in grado di fornire una guida adeguata e role models durante la crescita.

Il programma si rivolge a studenti di età compresa tra i 14 e i 19 anni, a chi è in affidamento alternativo, a chi è a rischio di abbandono scolastico, ai giovani con problemi di salute mentale e alle minoranze nazionali Rom. Questi studenti sono vulnerabili e necessitano di un sostegno personalizzato che li aiuti a raggiungere la piena autonomia e indipendenza.

Il programma opera nelle regioni in cui si trovano questi studenti vulnerabili, fornendo sostegno attraverso SOS Children's Village per bambini o la Struttura SOS Youth Facility. Il programma garantisce che gli studenti di diverse aree geografiche ricevano l'aiuto di cui hanno bisogno.

“Prepare for Leaving Care” utilizza un approccio multidimensionale che affronta tutti gli aspetti significativi della vita: alloggio, istruzione (formale e informale), borse di studio, stage, volontariato, crescita e sviluppo personale (life skills), relazioni (famiglie biologiche, gruppi di pari), sostegno finanziario e altro ancora. Il programma prevede interazioni con gli uffici di collocamento, le istituzioni di assistenza sociale, gli enti governativi locali, il settore imprenditoriale, le organizzazioni non profit, le scuole, le università e i volontari per fornire un supporto completo a questi studenti.