Junior Achievement Europe

Programma
Re-Power Your Future
Ambito
Contrastare la dispersione scolastica - Offrire Formazione all’Imprenditorialità
Anno di inizio
2023
Durata
36 mesi
Status
In corso
Paese
Multi-country

Junior Achievement Europe è un'organizzazione non profit con sede a Bruxelles, in Belgio.

L'organizzazione si dedica alla realizzazione di programmi educativi che insegnano agli studenti come avviare un'impresa, sviluppare competenze imprenditoriali e rafforzare le abilità richieste nel mondo del lavoro.

La missione di JA Europe è ispirare e preparare i giovani affinché possano avere successo in un'economia globale, fornendo loro competenze essenziali in ambito imprenditoriale, lavorativo e di alfabetizzazione finanziaria. La sua visione è creare un mondo in cui tutti i giovani abbiano l'opportunità di realizzare il proprio potenziale.

JA Europe si concentra su quattro aree principali:

  • educazione all’imprenditorialità, offrendo programmi che insegnano agli studenti come avviare e gestire un'attività

  • preparazione al mondo del lavoro, fornendo formazione per sviluppare le competenze necessarie per avere successo in ambito professionale

  • alfabetizzazione finanziaria, educando gli studenti alla gestione delle finanze personali e alla comprensione dei principi economici

  • coinvolgimento della comunità, collaborando con scuole, aziende e comunità per offrire programmi educativi di impatto

L'organizzazione opera in numerosi Paesi, raggiungendo milioni di giovani con i suoi programmi.

Junior Achievement Europe è un'organizzazione non profit con sede a Bruxelles, in Belgio.

L'organizzazione si dedica alla realizzazione di programmi educativi che insegnano agli studenti come avviare un'impresa, sviluppare competenze imprenditoriali e rafforzare le abilità richieste nel mondo del lavoro.

La missione di JA Europe è ispirare e preparare i giovani affinché possano avere successo in un'economia globale, fornendo loro competenze essenziali in ambito imprenditoriale, lavorativo e di alfabetizzazione finanziaria. La sua visione è creare un mondo in cui tutti i giovani abbiano l'opportunità di realizzare il proprio potenziale.

JA Europe si concentra su quattro aree principali:

  • educazione all’imprenditorialità, offrendo programmi che insegnano agli studenti come avviare e gestire un'attività

  • preparazione al mondo del lavoro, fornendo formazione per sviluppare le competenze necessarie per avere successo in ambito professionale

  • alfabetizzazione finanziaria, educando gli studenti alla gestione delle finanze personali e alla comprensione dei principi economici

  • coinvolgimento della comunità, collaborando con scuole, aziende e comunità per offrire programmi educativi di impatto

L'organizzazione opera in numerosi Paesi, raggiungendo milioni di giovani con i suoi programmi.

Il programma

Il principale obiettivo di "Re-Power Your Future" è sostenere lo sviluppo degli studenti di età compresa tra i 10 e i 19 anni, coinvolgendoli nelle attività scolastiche, migliorando il loro rendimento accademico, prevenendo l'abbandono scolastico e guidandoli verso scelte di carriera consapevoli per il futuro.

La partnership mira a fornire ai giovani più vulnerabili le competenze e la mentalità necessarie per costruire comunità prospere, intervenendo precocemente per ridurre il rischio di abbandono scolastico e facilitare il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro. Inoltre, promuove l'integrazione e la coesione sociale tra i giovani. Questo approccio collaborativo garantisce esperienze di apprendimento coinvolgenti, finalizzate a sviluppare il pensiero imprenditoriale, a trasformare la percezione delle opportunità future e a fornire competenze finanziarie fondamentali.

Il programma

Il principale obiettivo di "Re-Power Your Future" è sostenere lo sviluppo degli studenti di età compresa tra i 10 e i 19 anni, coinvolgendoli nelle attività scolastiche, migliorando il loro rendimento accademico, prevenendo l'abbandono scolastico e guidandoli verso scelte di carriera consapevoli per il futuro.

La partnership mira a fornire ai giovani più vulnerabili le competenze e la mentalità necessarie per costruire comunità prospere, intervenendo precocemente per ridurre il rischio di abbandono scolastico e facilitare il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro. Inoltre, promuove l'integrazione e la coesione sociale tra i giovani. Questo approccio collaborativo garantisce esperienze di apprendimento coinvolgenti, finalizzate a sviluppare il pensiero imprenditoriale, a trasformare la percezione delle opportunità future e a fornire competenze finanziarie fondamentali.

Le attività sono suddivise in tre pilastri: "Inspire," "Prepare," and "Succeed".

Il principale obiettivo di "Re-Power Your Future" è sostenere lo sviluppo degli studenti di età compresa tra i 10 e i 19 anni, coinvolgendoli nelle attività scolastiche, migliorando il loro rendimento accademico, prevenendo l'abbandono scolastico e guidandoli verso scelte di carriera consapevoli per il futuro.

La partnership mira a fornire ai giovani più vulnerabili le competenze e la mentalità necessarie per costruire comunità prospere, intervenendo precocemente per ridurre il rischio di abbandono scolastico e facilitare il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro. Inoltre, promuove l'integrazione e la coesione sociale tra i giovani. Questo approccio collaborativo garantisce esperienze di apprendimento coinvolgenti, finalizzate a sviluppare il pensiero imprenditoriale, a trasformare la percezione delle opportunità future e a fornire competenze finanziarie fondamentali.

Le attività sono suddivise in tre pilastri: "Inspire," "Prepare," and "Succeed".

Il principale obiettivo di "Re-Power Your Future" è sostenere lo sviluppo degli studenti di età compresa tra i 10 e i 19 anni, coinvolgendoli nelle attività scolastiche, migliorando il loro rendimento accademico, prevenendo l'abbandono scolastico e guidandoli verso scelte di carriera consapevoli per il futuro.

La partnership mira a fornire ai giovani più vulnerabili le competenze e la mentalità necessarie per costruire comunità prospere, intervenendo precocemente per ridurre il rischio di abbandono scolastico e facilitare il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro. Inoltre, promuove l'integrazione e la coesione sociale tra i giovani. Questo approccio collaborativo garantisce esperienze di apprendimento coinvolgenti, finalizzate a sviluppare il pensiero imprenditoriale, a trasformare la percezione delle opportunità future e a fornire competenze finanziarie fondamentali.