Teach For All

Ambito
Contrastare la dispersione scolastica - Formare gli insegnanti
Anno di inizio
2023
Durata
36 mesi
Status
In corso
Paese
Multi-country

Teach For All è una rete globale di organizzazioni indipendenti impegnate nell’ampliamento delle opportunità educative nei rispettivi Paesi.

Nel 2023, UniCredit Foundation e Teach For All hanno lanciato un programma triennale da 5,5 milioni di euro per migliorare l'istruzione e la qualità nelle scuole svantaggiate di sei Paesi in cui UniCredit opera: Italia, Germania, Austria, Bulgaria, Romania e Slovacchia. Entro il 2026, questa partnership punta a formare oltre 2.000 insegnanti, coinvolgere 216.000 studenti e supportare la crescita della leadership di 3.650 alumni.

La nostra missione è garantire agli studenti in Europa pari accesso all’istruzione. Ci impegniamo a ridurre le disuguaglianze educative, sostenendoli nel percorso di studi e nell’ingresso nel mondo del lavoro, affinché possano contribuire attivamente allo sviluppo delle loro comunità.

Teach For All concentra il suo impegno su diversi aspetti fondamentali: creare legami solidi con le comunità per garantire progressi duraturi nell’istruzione, promuovere un insegnamento efficace anche in contesti con risorse limitate e lavorare affinché ogni studente abbia le stesse opportunità di crescita. I partner della rete selezionano leader di talento e con background diversi nei rispettivi Paesi, coinvolgendoli per almeno due anni nell’insegnamento nelle comunità più svantaggiate e supportandoli nella creazione di collaborazioni con famiglie e membri della comunità.

Teach For All è una rete globale di organizzazioni indipendenti impegnate nell’ampliamento delle opportunità educative nei rispettivi Paesi.

Nel 2023, UniCredit Foundation e Teach For All hanno lanciato un programma triennale da 5,5 milioni di euro per migliorare l'istruzione e la qualità nelle scuole svantaggiate di sei Paesi in cui UniCredit opera: Italia, Germania, Austria, Bulgaria, Romania e Slovacchia. Entro il 2026, questa partnership punta a formare oltre 2.000 insegnanti, coinvolgere 216.000 studenti e supportare la crescita della leadership di 3.650 alumni.

La nostra missione è garantire agli studenti in Europa pari accesso all’istruzione. Ci impegniamo a ridurre le disuguaglianze educative, sostenendoli nel percorso di studi e nell’ingresso nel mondo del lavoro, affinché possano contribuire attivamente allo sviluppo delle loro comunità.

Teach For All concentra il suo impegno su diversi aspetti fondamentali: creare legami solidi con le comunità per garantire progressi duraturi nell’istruzione, promuovere un insegnamento efficace anche in contesti con risorse limitate e lavorare affinché ogni studente abbia le stesse opportunità di crescita. I partner della rete selezionano leader di talento e con background diversi nei rispettivi Paesi, coinvolgendoli per almeno due anni nell’insegnamento nelle comunità più svantaggiate e supportandoli nella creazione di collaborazioni con famiglie e membri della comunità.

Rafforzare l'Istruzione attraverso un approccio incentrato sulla Comunità

Nel 2024, Teach For All (TFA), ha adottato e implementato questo approccio in Romania, Italia e Austria. Insieme, i partner della rete TFA hanno migliorato i risultati per gli studenti costruendo relazioni con leader e stakeholder, migliorando l’apprendimento su larga scala. Interventi mirati in queste comunità collegano studenti, famiglie, scuole, imprese, governo e società civile, promuovendo uno obiettivo condiviso e creando piani d’azione concreti. Questo lavoro si basa su precedenti iniziative di TFA, sostenute da UniCredit Foundation, per fornire un’istruzione di qualità alle scuole svantaggiate nei Paesi UniCredit sopra citati, nonché in Bulgaria, Germania e Slovacchia.
Il programma sostenuto da UniCredit Foundation è rivolto agli studenti delle scuole svantaggiate in sei Paesi, con l'obiettivo di contrastare le disparità educative e prevenire l’abbandono scolastico precoce.

L’iniziativa garantisce agli studenti un’istruzione di qualità, offrendo loro le competenze necessarie per cogliere nuove opportunità e realizzare le proprie ambizioni professionali.

Il progetto è attivo in Italia, Germania, Austria, Bulgaria, Romania e Slovacchia. Si basa sulla collaborazione avviata nel 2022 tra UniCredit e la rete di organizzazioni partner di Teach For All, con l'obiettivo di valorizzare il potenziale delle nuove generazioni in Europa.

Grazie a un impegno a lungo termine e a un supporto potenziato, il programma adotta un approccio sistematico alla formazione e al sostegno degli insegnanti, includendo il supporto tra pari, lo sviluppo professionale continuo e il coinvolgimento delle comunità locali. Concentrando gli sforzi sull’Europa, l’iniziativa assicura l’accesso a un’istruzione di qualità, contribuendo a creare ambienti scolastici più inclusivi. La collaborazione in corso punta a dare alle comunità locali gli strumenti necessari per ripensare e trasformare i sistemi educativi nelle aree con risorse limitate.

Il programma sostenuto da UniCredit Foundation è rivolto agli studenti delle scuole svantaggiate in sei Paesi, con l'obiettivo di contrastare le disparità educative e prevenire l’abbandono scolastico precoce.

L’iniziativa garantisce agli studenti un’istruzione di qualità, offrendo loro le competenze necessarie per cogliere nuove opportunità e realizzare le proprie ambizioni professionali.

Il progetto è attivo in Italia, Germania, Austria, Bulgaria, Romania e Slovacchia. Si basa sulla collaborazione avviata nel 2022 tra UniCredit e la rete di organizzazioni partner di Teach For All, con l'obiettivo di valorizzare il potenziale delle nuove generazioni in Europa.

Grazie a un impegno a lungo termine e a un supporto potenziato, il programma adotta un approccio sistematico alla formazione e al sostegno degli insegnanti, includendo il supporto tra pari, lo sviluppo professionale continuo e il coinvolgimento delle comunità locali. Concentrando gli sforzi sull’Europa, l’iniziativa assicura l’accesso a un’istruzione di qualità, contribuendo a creare ambienti scolastici più inclusivi. La collaborazione in corso punta a dare alle comunità locali gli strumenti necessari per ripensare e trasformare i sistemi educativi nelle aree con risorse limitate.