L’iniziativa si è rivolta a organizzazioni non profit con una solida presenza e una profonda conoscenza del contesto locale o transnazionale nei seguenti Paesi: Austria, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Italia, Romania, Serbia, Slovacchia e Slovenia.
La piattaforma è rimasta attiva durante tutto l’anno, con un bando aperto in modo continuativo dal 22 luglio 2024 al 30 aprile 2025.
Particolare priorità è stata data ai progetti che adottano un approccio multidimensionale, in grado di affrontare anche le cause indirette che incidono sulle disuguaglianze educative giovanili nei Paesi in cui UniCredit è presente.
Le iniziative dovevano concentrarsi su uno o più dei seguenti ambiti:
Prevenzione dell'abbandono scolastico precoce
Formazione e aggiornamento degli insegnanti
Promozione del completamento degli studi universitari
Potenziamento dell’occupabilità, fornendo agli studenti le competenze richieste dal mercato del lavoro